Extrasistolia: scopri di più!

Autore: Dott. Mauro Vannucci
Pubblicato:
Editor: Sharon Campolongo

L’extrasistolia è una condizione in cui si verifica un’alterazione del ritmo cardiaco. Approfondiamo questo argomento con il Dott. Mauro Vannucci, specialista in Cardiologia

Che cosa si intende per extrasistole?

Per extrasistole si intende quell’insieme di battiti cardiaci prematuri che avvengono fuori dal normale ritmo cardiaco.

Questi battiti possono originarsi negli atri o nei ventricoli del cuore e interrompere il ritmo regolare.

Spesso le extrasistoli sono innocue e non richiedono trattamenti specifici. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere sintomatiche e provocare disagio o ansia.

modellino di un cuore

Come si manifesta?

Molte persone con extrasistole non avvertono alcun sintomo.

Tuttavia, alcune persone possono sperimentare sensazioni spiacevoli come palpitazioni o battito cardiaco irregolare.

In alcuni casi, le extrasistoli possono causare un senso di sbandamento, mancanza di respiro o vertigini.

È importante notare che, di per sé, la presenza di extrasistole non indica necessariamente la presenza di una malattia cardiaca grave.

Da che cosa è provocato?

Le cause possono essere molteplici e le extrasistoli sono il risultato di una sovrastimolazione del cuore o di irregolarità nelle sue attività elettriche.

Alcuni fattori che possono contribuire all'insorgenza di extrasistole includono l'abuso di sostanze stimolanti come la caffeina o l'alcol, lo stress, l'ansia, l'affaticamento, l'assunzione di alcuni farmaci o disturbi elettrolitici.

In alcuni casi, le extrasistoli possono essere il segno di una condizione cardiaca sottostante come l'ipertensione, la malattia delle valvole cardiache o l'insufficienza cardiaca.

Quali sono i trattamenti utilizzati?

Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla presenza di eventuali condizioni cardiache sottostanti. In molti casi, le extrasistoli occasionali non richiedono un trattamento specifico e possono essere gestite con un approccio di "aspettare e vedere". Tuttavia, se le extrasistoli sono frequenti o sintomatiche, si possono considerare le seguenti opzioni:

  • Modifiche dello stile di vita
  • Farmaci antiaritmici
  • Interventi chirurgici come l'ablazione con catetere

È importante sottolineare che il trattamento per le extrasistoli deve essere personalizzato in base alle esigenze e alla condizione specifica di ogni paziente.

Dott. Mauro Vannucci
Cardiologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Nutrizione
Sedazione e anestesia generale
Endoprotesi (Stent)
Aritmia
Ipertensione
Pericardite
Soffio al cuore
Ecocardiogramma
Elettrocardiogramma
Prova sotto sforzo
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.