Il consumo di droga da parte degli adolescenti è un evento in continua crescita e l’utilizzo di queste sostanze in età adolescenziale risulta essere molto dannosa. Approfondiamo questo argomento, capendo meglio le cause dell’abuso di droghe, gli effetti negativi sui soggetti più giovani e cosa succede a livello psicologico
Cosa dicono i dati?
Come detto precedentemente, l’utilizzo di droga durante l’adolescenza è in aumento. Infatti, secondo alcuni studi, nel 2018 88.000 ragazzi hanno consumato droga almeno una volta, considerando sia le sostanze “leggere” che quelle “pesanti”.
Anche il numero di giovani che consumano droga accompagnata da alcol sta aumentando. Purtroppo, la “poliassunzione” comporta conseguenze molto più gravi.
Altro dato molto importane è che una parte di coloro che ha bisogno di aiuto e si rivolge a strutture specializzate ha un’età minore a 25 anni.
Cause e rischi per gli adolescenti
L’utilizzo di droga in giovane età comporta gravi danni sull’organismo, poiché quest’ultimo non è ancora ben formato ed è più propenso a sviluppare dipendenza a sostanze stupefacenti.
Le cause che portano l’adolescente a consumare droga sono molteplici: non è solo un fattore genetico, ma anche sociale.
Infatti, i giovani fanno uso di droga a causa di tutte le pressioni suscitate dalla società, l’ansia, i disagi, la depressione e, di conseguenza, sentono il bisogno di eliminare l’inibizione psicologica e sentirsi come “gli altri”. Ciò comporta alcuni rischi come ridotta lucidità mentale, incidenti stradali e abbandono scolastico.
Pertanto, ai giovani così disorientati non rimane che avvicinarsi alla momentanea illusione, dannosissima, dello sballo.
Altro fattore che spinge i più giovane a consumare droga è la sua facile reperibilità, anche online, e il suo prezzo abbordabile.
Quali sono i danni fisici e quelli psicologici?
La droga consumata durante l’adolescenza ha un impatto negativo sullo sviluppo cerebrale del giovane causando:
- difficoltà nell’apprendimento
- deficit dell’attenzione
- difficoltà di coordinazione motoria
Invece, a livello psicologico, si verifica un’alterazione dello stato mentale provocando:
- incapacità di regolazione emotiva
- riduzione della capacità di giudizio e decisione
- aumento dell’impulsività
- alterazione della personalità
- comportamento paranoide
- sviluppo di depressione, ansia e irritabilità
Che consigli dare ai genitori?
I genitori devono sapere che purtroppo non è facile capire se il/la proprio/a figlio/a sta facendo uso di droghe, ma ci sono alcuni campanelli d’allarme a cui bisogna prestare attenzione, tra cui:
- cambiamento di orari
- cambiamento nelle abitudini e interessi
- cambiamento nelle amicizie
- maggiore richiesta di denaro
Si consiglia ai genitori di iniziare a dialogare in maniera comprensiva con il/la proprio/a figlio/a e di cercare aiuto di un professionista in Psicologia, con lo scopo di iniziare un percorso psicologico che aiuti l’adolescente a capire e risolvere le cause che l’hanno portato ad utilizzare la droga, come tristezza, senso di insicurezza che lo porta ad adeguarsi alle pressioni sociali.