Incontinenza urinaria femminile: come riconoscerla?

Pubblicato il: 16/04/2025 Editato da: Serena Silvia Ponso il 16/04/2025

L’incontinenza urinaria femminile è una condizione comune che può compromettere la qualità della vita di molte donne in diverse fasi della vita. Ma in che modo si può riconoscere? Ci viene in aiuto il Dott. Carmelo Ninfa, specialista in Urologia.

Quante tipologie di incontinenza urinaria ci sono?

L’incontinenza urinaria si divide in tre principali categorie:

  1. Incontinenza da sforzo: si verifica durante attività che aumentano la pressione addominale, come tossire, ridere, starnutire o sollevare pesi. È spesso associata ad un indebolimento dei muscoli del pavimento pelvico.
  2. Incontinenza da urgenza: caratterizzata da un improvviso e incontrollabile bisogno di urinare, spesso associato a condizioni come la sindrome della vescica iperattiva.
  3. Incontinenza mista: una combinazione delle due forme precedenti.

Quali sono le cause principali?

Le cause dell’incontinenza urinaria femminile includono:

  • Gravidanza e parto: i cambiamenti ormonali e lo stress fisico sul pavimento pelvico possono provocare danni a lungo termine.
  • Menopausa: la diminuzione degli estrogeni riduce l’elasticità dei tessuti della vescica e dell’uretra.
  • Obesità: il peso in eccesso aumenta la pressione sulla vescica.
  • Interventi chirurgici pelvici: possono indebolire la funzionalità del sistema urinario.

Sintomi da non sottovalutare

I sintomi più comuni includono:

  • Perdita involontaria di urina durante sforzi fisici.
  • Urgenza frequente di urinare, anche di notte.
  • Sensazione di svuotamento incompleto della vescica.


Riconoscere tempestivamente questi segnali è fondamentale per individuare il trattamento più adatto.

Diagnosi e trattamenti disponibili

La diagnosi si basa su una visita urologica e, se necessario, su esami specifici come l’urodinamica o l’ecografia pelvica.

Tra i trattamenti più efficaci si trovano:

  • Fisioterapia del pavimento pelvico: esercizi come il metodo Kegel possono rafforzare i muscoli pelvici.
  • Farmaci: utilizzati per trattare l’incontinenza da urgenza.
  • Interventi chirurgici minimamente invasivi: come il posizionamento di sling uretrali per supportare l’uretra.
  • Laser vaginale: una tecnologia innovativa che migliora l’elasticità dei tessuti vaginali e uretrali.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE ------> Urodinamica: valutazione della funzionalità vescicale


Si può prevenire?

Adottare alcune abitudini può prevenire o ridurre i sintomi:

  • Mantenere un peso sano.
  • Eseguire regolarmente esercizi per il pavimento pelvico.
  • Limitare il consumo di caffeina e alcol.
  • Evitare il fumo, che può indebolire i tessuti.
Urologia a Catania

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.