La cataratta: un'opacità del cristallino

Pubblicato il: 02/08/2023 Editato da: Alice Cattelan il 02/08/2023

La cataratta è un disturbo oculare caratterizzato dall'opacizzazione del cristallino, la lente situata dietro l'iride che permette di mettere a fuoco le immagini sulla retina. Sebbene questa patologia sia comunemente associata all'invecchiamento e tenda a manifestarsi dopo i 60 anni, può verificarsi anche in giovane età ed essere causata da diverse condizioni

Perché si sviluppa la cataratta e come si manifesta?

La principale causa della cataratta è l'aggregazione e l'ossidazione delle proteine nel cristallino, un processo che progredisce con l'invecchiamento, e di conseguenza più del 90% delle persone di età superiore ai 75 anni presenta cataratta. Alcuni fattori di rischio che possono influenzare l’insorgenza di questa patologia sono: l'esposizione prolungata ai raggi ultravioletti, il diabete e il fumo.

La cataratta si manifesta attraverso un graduale annebbiamento della vista, sensibilità alla luce intensa, visione sdoppiata e talvolta un iniziale miglioramento della vista.

Come si effettua la diagnosi?

La diagnosi della cataratta avviene attraverso diverse metodiche diagnostiche. L'esame biomicroscopico completo con lampada a fessura, l'esame della refrazione e dell'acutezza visiva sono esami fondamentali per la valutazione della cataratta. Altri esami, come l'ecobiometria per la valutazione delle lenti sostitutive del cristallino e l'ecografia bulbare per la morfologia dell'occhio, possono essere eseguiti in previsione di un intervento chirurgico.

Solo l’intervento chirurgico può trattare la cataratta!

L'intervento chirurgico è attualmente l'unico trattamento efficace per la cataratta. La decisione di sottoporsi all'intervento dipende dal grado di evoluzione della cataratta e dal disagio visivo che essa comporta nelle attività quotidiane.

Durante l'intervento, viene rimossa la parte opacizzata del cristallino e viene impiantata una lente artificiale. L'obiettivo è sostituire il cristallino preservandone la capsula naturale. Nel corso del tempo, le tecniche chirurgiche sono migliorate, e una delle novità recenti è rappresentata dall'utilizzo del laser a femtosecondi, che offre maggior precisione e sicurezza nella rimozione del materiale opacizzato del cristallino.

Come si previene la cataratta?

Per prevenire la cataratta è consigliabile adottare alcune misure preventive:

  • Una corretta alimentazione ricca di antiossidanti naturali, come frutta e verdura, può contribuire a proteggere gli occhi;
  • L'uso di occhiali da sole con protezione UV è importante per ridurre l'esposizione ai raggi nocivi del sole;
  • Controllare regolarmente i livelli di zuccheri nel sangue e astenersi dal fumo sono altre azioni che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare cataratta.
Oculistica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.