La chirurgia refrattiva

Pubblicato il: 05/10/2023 Editato da: Veronica Renzi il 05/10/2023

La chirurgia refrattiva può essere considerata una buona opzione per chi desideri correggere i difetti refrattivi dell'occhio senza dover ricorrere a lenti correttive. Ce ne parla in questo articolo il Dott. Filippo Tassi, esperto in Oculistica a Milano

In cosa consiste l’intervento di chirurgia refrattiva?

La chirurgia refrattiva è un intervento chirurgico che mira a correggere i difetti refrattivi dell'occhio, ovvero miopia, presbiopia, astigmatismo e ipermetropia. Questi difetti sono causati da anomalie nella forma della lente naturale dell'occhio o della cornea, le quali causano una focalizzazione errata dei raggi luminosi sulla retina.

La chirurgia refrattiva può essere eseguita mediante diverse tecniche, come PRK, LASEK, LASIK e SMILE, che utilizzano laser o altri strumenti per migliorare la visione del paziente e modificare la forma della cornea.

Complicanze ed effetti collaterali

La chirurgia refrattiva è considerata una procedura molto efficace e sicura, ma come ogni intervento chirurgico può comportare alcune complicanze ed effetti collaterali come una maggiore sensibilità alla luce, la secchezza oculare, la visione doppia temporanea, la riduzione dell'acuità visiva e l'infiammazione oculare. Questi sintomi solitamente scompaiono entro pochi giorni o entro alcune settimane dalla procedura.

In rari casi, la chirurgia refrattiva può causare complicanze più gravi come infezioni, visione notturna compromessa, infiammazioni oculare persistenti, alterazioni della forma della cornea. La maggior parte delle complicanze possono essere evitate attraverso un attento monitoraggio postoperatorio.

Si tratta di una procedura dolorosa?

La chirurgia refrattiva non è una procedura dolorosa in quanto viene utilizzata l'anestesia locale per intorpidire l'occhio. Durante l'intervento il paziente può avvertire un leggero fastidio nell'occhio o una leggera pressione, ma non dovrebbe sperimentare dolore.

Nel postintervento potrebbe presentarsi una leggera irritazione agli occhi o una leggera sensazione di bruciore che solitamente scompare entro pochi giorni.

Oculistica a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.