La Sessualità in Menopausa e Andropausa

Pubblicato il: 17/07/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 17/07/2023

La menopausa e l’andropausa sono due condizioni che comportano un enorme cambiamento dell’identità sessuale nella donna e nell’uomo. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Menopausa e andropausa: di che cosa si tratta?

Per menopausa si intende un evento normale e naturale della vita della donna e non è da considerare una malattia. Essa può insorgere a vari livelli di età e si distingue in:

  • Precoce (prima dei 40 anni)
  • Prematura (fra i 40 e 45 anni)
  • Tempestiva (fra i 45 e 53 anni)
  • Tardiva (dopo i 53 anni)
  • Spontanea o indotta (a causa di interventi ecc.)

Con il termine andropausa, invece, ci si riferisce a una sindrome che colpisce gli uomini e che è legata al calo fisiologico e graduale della produzione di androgeni.

Queste due condizioni influiscono non solo sulla sessualità di uomini e donne, ma anche sulla psicologia dei soggetti in questioni. Pertanto, è importante che ci sia una sensibilizzazione e conseguente consapevolezza sui cambiamenti del corpo, sulle alterazioni ormonali e sulla loro relazione con la sessualità. In questo modo, si possono chiarire cause delle dissonanze e delle emozioni conflittuali nei confronti dei rapporti sessuali.

Cosa succede al corpo quando si è in menopausa oppure in andropausa?

Quando si entra in menopausa o in andropausa, la sessualità degli uomini e delle donne può essere caratterizzata da una serie di disturbi.

I problemi che più frequentemente si presentano nella donna in menopausa includono:

  • Diminuzione o assenza del desiderio sessuale
  • Diminuzione o assenza dell’eccitazione
  • Riduzione delle sensazioni e di piacere durante il rapporto fino all’incapacità di raggiungere l’orgasmo
  • Dolore durante la penetrazione (dispareunia)

Invece, i disturbi che colpiscono l’uomo in andropausa sono:

  • Calo del desiderio
  • Fastidi e dolore intimi
  • Disfunzione erettile maschile 
  • Eiaculazione precoce

Questi disturbi sono risolvibili se nella coppia c’è stato sempre complicità e attrazione e hanno vissuto la propria sessualità come giochi erotici e non come necessità fisiologica.

coppia di persone di una certa età con menopausa e andropausa

Cosa fare in questi casi?

In questi casi si consiglia sempre di rivolgersi agli specialisti del settore, ossia il Ginecologo, l’Andrologo e lo Psicoterapeuta esperto in Sessuologia.

Questo perché molto spesso le coppie tendono a ignorare questi problemi e cercano di fingere che tutto vada bene. Tuttavia, questa situazione si può risolvere se si ricorre a uno specialista che può indicare il trattamento che più si adatta al caso del paziente.

Infatti, il trattamento scelto viene scelto su misura per la coppia e consiste in un approccio olistico e integrato, con una visione a 360° su entrambi i partner in base al problema specifico, che spesso non è solo un problema organico, ma è anche un problema che riguarda la maniera di affrontare, di comunicare e di vivere il rapporto di coppia una volta raggiunta la mezza età.

Che cosa apporta un Sessuologo?

Il Sessuologo può offrire consigli educativi che possono suggerire modalità alternative di intimità per la coppia.

Se continua ad esistere motivazione, il desiderio sessuale può essere mantenuto alto nonostante i cambiamenti fisici dovuti all’età.

L’espressione della sessualità nella terza età non deve necessariamente coincidere con la dimensione penetrativa, bensì uno scambio affettivo e fisico, una sessualità extra-genitale può rendere emotivamente rilevante la vita di coppia, consentendo così di sentirsi ancora apprezzati e desiderati.

Psicologia a Prato

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.