La tosse: un sintomo da non sottovalutare

Autore: Dott. Alessandro Zanasi
Pubblicato: | Aggiornato: 05/04/2023
Editor: Veronica Renzi

La tosse può diventare un problema serio per il nostro organismo se viene sottovalutata. Ce ne parla il Dott. Alessandro Zanasi, esperto in Pneumologia a Bologna

La tosse, sintomi e cause

La tosse costituisce un normale atto di difesa dell’organismo. Quando persiste nel tempo, però, è un campanello d’allarme: sono oltre 100 le patologie che possono provocarla e non sempre sono di origine bronco-polmonare. 

donna con tosse

La tosse viene definita acuta se dura meno di 3 settimane, cronica se persiste oltre questo pe­riodo.

  • La tosse acuta, tipica della stagione fred­da, è dovuta soprattutto ad infezioni virali delle alte vie respiratorie e tende a risolversi spon­taneamente. L’associazione di una tosse acuta con malattie più importanti (insufficienza car­diaca, polmonite, asma, aspirazione di un cor­po estraneo o embolia polmonare) è accom­pagnata dalla presenza di altri sintomi, come dispnea, emoftoe, dolore toracico, e febbre.
  • La tosse cronica, invece, non è mai autolimitante e può avere molteplici cause, dalle più gravi e rare alle più comuni. Le tre cause più frequen­ti sono il reflusso gastroesofageo, il gocciola­mento retro-nasale e l’asma bronchiale.

Come trattare la tosse?

Quando la tosse persiste, con carattere vio­lento e incoercibile, può compromettere se­riamente la vita quotidiana. Il suo trattamen­to ottimale è basato sull’identificazione della causa e sulla sua eliminazione: l’uso di bron­codilatatori nell’asma, la rimozione di corpi estranei dalle vie aeree, l’impiego di inibitori di pompa nel reflusso gastro-esofageo, etc.

Risolvere il problema della tosse non signifi­ca, quindi, tentare di sedarla con l’impiego di farmaci, ma scoprirne l’origine attraverso un corretto percorso diagnostico. Solo quando questo non è possibile, si ricorre ad una te­rapia sintomatica per gestire unicamente il sintomo. Infine, è bene ricordare come la tos­se non sia di per sé una ragione sufficiente per ricorrere agli antibiotici: per valutare l’opportu­nità del loro impiego è sempre indispensabile rivolgersi al medico.

Dott. Alessandro Zanasi
Pneumologia e Malattie Respiratorie

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Ozonoterapia
Dermatite
Disturbi del sonno
Prova sotto sforzo
Dolori al petto
Polisonnografia
Rinite
Apnea notturna
Vasculite
Congiuntivite
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.