La Toxoplasmosi: un parassita potenzialmente pericoloso

Pubblicato il: 12/06/2023 Editato da: Veronica Renzi il 12/06/2023

La toxoplasmosi è una malattia causata dal parassita Toxoplasma gondii, un protozoo intracellulare che può infettare una vasta gamma di mammiferi, compresi gli esseri umani. Sebbene la toxoplasmosi sia spesso asintomatica o si manifesti come una malattia lieve e autolimitante, può essere pericolosa per determinate categorie di persone, come le donne in cinta, i neonati e le persone con un sistema immunitario compromesso. A parlarcene è il Dott. Vincenzo Longobardo esperto in Malattie infettive ad Acquaviva delle Fonti

Come si contrae la toxoplasmosi?

Il parassita Toxoplasma gondii può essere contratto attraverso diverse vie di trasmissione. La via principale è l'ingestione di cibo o acqua contaminati con le oocisti del parassita, che si trovano nelle feci di gatti infetti. Il contatto diretto con il terreno, come nel giardinaggio o nel lavoro agricolo, può anche comportare l'acquisizione del parassita. Inoltre, la toxoplasmosi può essere trasmessa attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta contenente cisti del parassita.

Toxoplasmosi durante la gravidanza e i rischi per il feto

Le donne in gravidanza devono prestare particolare attenzione alla toxoplasmosi, poiché l'infezione può essere trasmessa al feto attraverso la placenta. Questo può causare gravi complicanze, come ritardo mentale, disturbi neurologici, problemi oculari e compromissione del sistema nervoso centrale nel bambino. Pertanto, è fondamentale che le donne in gravidanza adottino precauzioni adeguate, come evitare il contatto con le feci di gatti, mangiare carne cruda o poco cotta e lavare accuratamente frutta e verdura prima del consumo.

Toxoplasmosi negli individui immunocompromessi

Le persone con un sistema immunitario compromesso, come i pazienti sottoposti a trapianto di organi o quelli affetti da HIV/AIDS, sono particolarmente suscettibili alle complicanze della toxoplasmosi. Il parassita può diffondersi nel corpo e causare gravi danni agli organi, in particolare al cervello. Pertanto, è importante che queste persone adottino misure preventive rigorose.

Diagnosi

La diagnosi della toxoplasmosi si basa spesso sulla rilevazione di anticorpi specifici nel sangue. Tuttavia, in alcuni casi, possono essere necessari test diagnostici più approfonditi, come la biopsia o la rilevazione diretta del parassita.

Trattamento

Il trattamento della toxoplasmosi dipende dalla gravità della malattia e dalla condizione del paziente. Nei casi asintomatici o lievi, può non essere necessario alcun trattamento. Tuttavia, nei casi più gravi o nelle persone con un sistema immunitario compromesso, possono essere prescritti farmaci antiparassitari per ridurre il rischio di complicanze.

Prevenzione della toxoplasmosi

Per prevenire l'infezione da toxoplasmosi, è consigliabile adottare alcune precauzioni semplici ma efficaci. Queste includono lavarsi accuratamente le mani dopo il contatto con il terreno o con animali domestici, evitare di mangiare carne cruda o poco cotta, consumare solo acqua potabile e lavare attentamente frutta e verdura prima del consumo.

Malattie infettive a Acquaviva delle Fonti

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.