Nuova era nella terapia insulinica: la somministrazione settimanale

Pubblicato il: 26/10/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 26/10/2023

Si stima che i pazienti con diabete in tutto il mondo siano oltre 500 milioni. E se vi dicessimo che siamo di fronte a una novità che potrebbe cambiare la somministrazione dell’insulina? Degli ultimi aggiornamenti sulla terapia insulinica ce ne parla il Dott. Roberto Castello, Endocrinologo e Diabetologo a Verona

Cosa è cambiato dalla scoperta dell’insulina fino ad oggi?

A 100 anni dalla scoperta dell’insulina, la ricerca scientifica ha compiuto notevoli progressi nel campo della diabetologia, portando a significativi miglioramenti nella gestione e nel trattamento del diabete mellito. In primo luogo, i ricercatori hanno lavorato e stanno lavorando ancora oggi allo sviluppo di insuline “a lento rilascio” che consentono somministrazioni meno frequenti, come appunto quelle settimanali di cui andremo a parlare.

Quali sono i vantaggi di una somministrazione settimanale di insulina?

Le insuline “mono-settimanali” promettono di semplificare la cura dei pazienti diabetici e di migliorare la compliance e aderenza terapeutica, il tutto mantenendo l’efficacia dell’insulina giornaliera ma con un rischio ipoglicemico ancora più contenuto.

Passare da un’assunzione giornaliera di insulina a una settimanale risulta essere un grande vantaggio per i pazienti diabetici di tipo 2, soprattutto perché si tratta, nella maggior parte dei casi, di soggetti anziani con più di una patologia, e che quindi devono assumere diverse terapie con frequenza quotidiana. Infatti, per i pazienti diabetici si passerà da 365 somministrazioni a sole 52 iniezioni all’anno.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHECura del Diabete: quali sono le terapie?

Quali sono le molecole interessate da tale somministrazione?

Sono due le molecole interessate: una è l’insulina icodec, che fa parte degli analoghi acilati (per l’aggiunta dell’acido icosanedioico, da cui il nome) che ora è in attesa dell'approvazione da parte degli Enti regolatori del farmaco per renderla disponibile; l’altra è BIF (insulin efsitora alfa), che ha completato la fase 2 di studio.

Quali risultati hanno evidenziato le insuline mono-settimanali?

Le insuline mono-settimanali hanno evidenziato un miglioramento del compenso glicemico e un buon profilo di sicurezza. Allo stato attuale dei potenziali limiti possono essere:

  1. lo schema di titolazione della dose iniziale fissa e con incrementi settimanali, che potrebbe risultare limitante nei confronti della maggiore flessibilità dell’analogo giornaliero;
  2. la conciliazione di tale somministrazione con distribuzione delle altre terapie ipoglicemizzanti.
     

Se vuoi conoscere più da vicino il Dott. Roberto Castello, guarda il suo video di presentazione!

 

Endocrinologia e Malattie del metabolismo a Verona

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.