L’artrite è un’infiammazione cronica, la cui causa è sconosciuta, che coinvolge le articolazioni. Vediamo in questo articolo cosa comporta questa patologia
Aspetti epidemiologici
L’artrite è una malattia di forte impatto e colpisce una larga fetta della popolazione. Nonostante sia comune pensare che questa sia una malattia associata all’avanzare dell’età, in realtà colpisce anche la popolazione giovane con enormi conseguenze sia sul piano sociale che economico.
Secondo l’OMS, la prevalenza dell’artrite reumatoide è tra lo 0,3 e l’1% nella popolazione mondiale, mentre per l’osteoartrite la prevalenza è del 9,6% per gli uomini e quasi il doppio per le donne sopra i 60 anni.
Come si manifesta l’artrite?
La maggior parte dei sintomi e segni che possono essere riportati a seguito dell’artrite coinvolgono le articolazioni del corpo umano e sono:
- Dolore
- Rigidità articolare
- Gonfiore articolare
- Arrossamento e senso di calore
- Ridotta capacità di movimento.
Quali sono le cause dell’artrite?
Le cause dell’artrite sono sconosciute, ma è noto che alcuni fattori genetici e ambientali abbiano un’influenza sull’insorgenza della sindrome.
Nell’80% circa dei pazienti con artrite reumatoide è presente il fattore reumatoide e più recentemente sono stati identificati degli anticorpi che pare abbiano un ruolo nella cronicizzazione e aggressività erosiva della malattia.
È possibile prevenire l’artrite?
Si possono prevenire le forme di artrite che sono associate alla gotta, a traumi delle articolazioni, o all'artrosi dovuta a sovrappeso, che sovraccaricando le articolazioni aumenta la probabilità di infiammarle. Mantenere il proprio peso ideale e mantenersi fisicamente attivi aiuta a prevenire la comparsa di queste patologie articolari e a conservare la flessibilità delle articolazioni.
Come avviene la diagnosi?
Per la diagnosi è prevista una valutazione clinica dei segni e sintomi dell’infiammazione e a seconda del tipo di artrite sospetta è possibile che vengano prescritti ulteriori esami quali:
- Esami ematici
- Analisi delle urine
- Analisi del liquido sinoviale presente nelle articolazioni
- Radiografie
- Tomografia computerizzata
- Risonanza magnetica
- Ecografia
- Artroscopia.