Perdita dei capelli nei bambini: non sottovalutarla!

Pubblicato il: 04/05/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 04/05/2023

Purtroppo, la perdita di capelli non colpisce solo gli adulti e gli anziani, ma anche i bambini. Ciò genera preoccupazione nei genitori, ma molto spesso l’alopecia infantile è temporanea e si può risolvere attraverso un trattamento specifico, consigliato da uno specialista. Scopriamo insieme al Dott. Vito di Lernia, esperto in Dermatologia, quali sono le cause e che cosa fare in caso di perdita di capelli nei bambini

Che cosa si intende per alopecia infantile?

Con il termine alopecia infantile ci si riferisce a una perdita di capelli circoscritta o diffusa che avviene sotto l’età di 12 anni.

Ci sono diverse tipologie di alopecia e le cause sono molteplici.

Tuttavia, è bene capire che il capello ha un suo ciclo vitale, che consiste in tre fasi fondamentali:

  • Anagen: la fase in cui cresce il capello;
  • Catagen: la fase di involuzione che ha la durata di tre settimane;
  • Telogen: la fase di riposo in cui il capello rimane attaccato alla cute per 2-3 mesi e poi cade, permettendo al bulbo di ritornare alla fase anagen.

Alopecia: quando preoccuparsi?

Generalmente, è normale che nei bambini di 3-4 mesi ci sia una perdita di capelli soprattutto in zona occipitale, poiché i capelli entrano in fase telogen in prossimità del parto per cui sono destinati a cadere dopo la nascita per essere sostituiti dai capelli nuovi, più forti.

Tuttavia, se questa condizione si osserva in bambini un po’ più grandi è il momento di preoccuparsi e di rivolgersi ad uno specialista.

La caduta di capelli nei bambini ha diverse cause di natura infettiva, immunologica, psicologica e fisica.

bebé di profilo con crescita di capelli steso sul letto con un peluche

Quali sono le cause di alopecia infantile?

Come detto precedentemente le cause sono molteplici, approfondiamone alcune.

                Cause mediche della perdita di capelli

Tra le cause mediche più diffuse si trovano:

  • Tigna: un’infezione contagiosa di natura fungina che provoca chiazze di alopecia caratterizzata da capelli spezzati ed un grado variabile di infiammazione;
  • Alopecia areata: una patologia di origine immunologica in quanto i follicoli piliferi vengono aggrediti per errore da cellule del sistema immunitario;
  • Telogen effluvium: in questo caso i capelli passano alla fase telogen a causa di eventi stressanti quali una malattia, l’uso di alcuni farmaci o un intervento chirurgico.

                Cause psicologiche

Situazioni che generano ansia, stress, frustrazione o rabbia come il divorzio dei genitori, il bullismo e così via possono innescare un’alopecia areata che è comunque causata da una disregolazione immunitaria.

In altri casi può insorgere una tricotillomania, ossia quell’abitudine di attorcigliare o strapparsi i capelli che può provocare estese zone di alopecia.

                Altre cause

Esistono altri fattori che provocano la caduta dei capelli nei bambini e includono:

  • Legare i capelli in code molto strette inducendo un effetto traumatico sia al capello che al cuoio capelluto;
  • Seguire un’alimentazione squilibrata;
  • Utilizzare shampoo troppo aggressivi oppure non adatti al cuoio capelluto dei bambini.

Come trattare l’alopecia infantile?

Se si nota una notevole perdita di capelli nel bambino, si consiglia di rivolgersi ad uno specialista, il quale determinata la causa sarà possibile decidere la terapia più adatta al paziente.

Inoltre, non bisogna dimenticare che l’alopecia infantile può avere un impatto psicologico negativo sul bambino e sulla qualità di vita, portandolo all’isolamento e a rifuggire occasioni di socializzazione, pertanto i genitori hanno il dovere di ascoltare e capire l’eventuale disagio del proprio figlio.

Dermatologia a Reggio Emilia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.