Presbiopia: un problema di messa a fuoco

Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Pubblicato il: 16/02/2016 Editato da: TOP DOCTORS® il 13/04/2024

Nel seguente articolo, i migliori Oculisti ci spiegano cos’è la presbiopia e quali sono i possibili trattamenti chirurgici per correggerla. Attualmente, esistono due tecniche per curare la presbiopia: il trattamento laser o l’impianto di lenti intra-corneali. Entrambe le tecniche sono molto efficaci.  

 

Che cos’è la presbiopia e quando compare?

La presbiopia appare intorno ai 45-50 anni d’età, ed è un disturbo caratterizzato dall’impossibilità di mettere a fuoco nitidamente gli oggetti vicini.

 

Qual è l’età giusta per operarsi?

È possibile operare la presbiopia sin dal principio, ma dipende dal previo effetto di rifrazione, cioè se il paziente usa occhiali o no.

È raccomandabile ricorrere alla chirurgia quando si nota una difficoltà nel mettere a fuoco anche oggetti lontani: in questo modo si correggerebbero entrambi i difetti (presbiopia e miopia) in un solo colpo.

 

Qual è il trattamento più efficace per correggere la presbiopia?

Entrambi i trattamenti sono utili, ma gli esperti preferiscono ricorrere all’impianto di lenti intra-corneali, una tecnica molto efficace e sicura. L’intervento è simile a quello per la cataratta: consiste nell’introdurre nella porzione anteriore dell’occhio una lente di materiale sintetico progettata per correggere la presbiopia.

La chirurgia migliora decisamente la qualità di vita, i rischi sono pressoché inesistenti, l’intervento ha una durata di dieci minuti in totale e si effettua sotto anestesia locale, indotta con gocce di collirio. In sostanza, si tratta di un’operazione molto semplice.

 

Quanto dura la convalescenza dopo un intervento di presbiopia?

Seguendo delle semplici e basiche accortezze, il paziente può tornare alle sue normali abitudini il giorno dopo l’intervento.

 

 

 

 

Articolo redatto con la collaborazione del dottor Damborenea Basterrechea, Oftalmologo

Oculistica

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.