Rigenerazione ossea in Odontoiatria

Pubblicato il: 03/11/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 03/11/2023

La rigenerazione ossea in ambito odontoiatrico ha lo scopo di ripristinare la quantità e la qualità dell'osso nelle aree della bocca in cui è stato perso a causa di malattie parodontali, infezioni, traumi o altre patologie. A volte, tale intervento risulta necessario prima di realizzare impianti dentali o ponti fissi. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo

Quali tecniche vengono impiegate?

Generalmente, si utilizzano materiali sintetici o biocompatibili che forniscono un supporto strutturale per la rigenerazione ossea.

Le tecniche usate includono:

  • Innesti ossei: si prelevano piccoli frammenti di osso da altre parti del corpo del paziente come la cresta iliaca o la mandibola. In alternativa, si può impiegare l’osso donatore sintetico;
  • Membrane di barriera: si utilizzano membrane speciali al fine di coprire l'area trattata e impedire che le cellule del tessuto molle invadano il sito di rigenerazione, permettendo alle cellule ossee di crescere e svilupparsi in modo appropriato;
  • Fattori di crescita: in alcuni casi si impiegano fattori di crescita o proteine speciali che promuovono la formazione di nuovo tessuto osseo.

una paziente dal dentista

Tutti possono sottoporsi a tale procedura?

Prima di sottoporsi a un trattamento di rigenerazione ossea il paziente deve soddisfare alcuni requisiti, tra cui:

  • Sottoporsi a una valutazione clinica approfondita
  • Possedere un buono stato di salute generale
  • Realizzare un controllo delle malattie parodontali
  • Smettere di fumare
  • Seguire le istruzioni post-intervento

Inoltre, il paziente deve avere aspettative realistiche relative ai risultati della procedura e ottenere dallo specialista una pianificazione personalizzata.

Quali sono i vantaggi della rigenerazione ossea?

La rigenerazione ossea presenta alcuni aspetti vantaggiosi come:

  • Migliora la stabilità dell'impianto dentale: grazie a tale procedura l’impianto dentale può avere una base solida su cui ancorarsi, quindi è possibile ripristinare la funzionalità e l'estetica dei denti persi;
  • Riduce il rischio di complicazioni: se si aumenta il tessuto osseo, si possono evitare problemi come l'infezione o la rottura dell'impianto dentale;
  • Migliora la qualità della vita: ripristinare il tessuto osseo nella cavità orale può migliorare notevolmente la funzionalità dei denti e la capacità di masticare correttamente, migliorando così la qualità della vita del paziente;
  • Supporta protesi dentali: la procedura si può impiegare per migliorare la stabilità delle protesi dentali come le dentiere;
  • Opzione per problemi ossei congeniti o acquisiti: l’intervento di rigenerazione ossea si può utilizzare per affrontare sia problemi ossei congeniti che acquisiti, offrendo un'opzione di trattamento in vari scenari clinici.

Inoltre, i rischi sono eventualità rare e perfettamente gestibili dal professionista:

  • Complessità della procedura
  • Costi elevati
  • Tempo di recupero
  • Rischio di insuccesso
  • Reazioni avverse (dolore, gonfiore, infezioni o complicazioni)
Odontoiatria a Civitavecchia

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.