Sessualità: come parlarne agli adolescenti?

Pubblicato il: 26/07/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 26/07/2023

Parlare di sessualità agli adolescenti a volte può essere complesso: bisogna fornire loro informazioni accurate e verificate per guidarli nella comprensione della sessualità in modo responsabile e consapevole. La Dott.ssa Marcella Lerro, Ginecologa a Bari, ci fornisce alcuni consigli che potrebbero esserci d’aiuto per affrontare questo tema con i più giovani

Quando è il momento giusto per iniziare a parlare di sessualità con gli adolescenti?

Il momento giusto per iniziare a parlare di sessualità agli adolescenti può variare a seconda dei casi, ma è importante farlo prima che diventino sessualmente attivi.

Gli argomenti da affrontare in questa sede possono includere l'anatomia di uomo e donna, la pubertà, l'importanza dei rapporti consensuali, l'uso di contraccettivi e la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.

L’incontro deve svolgersi in un ambiente tranquillo e privato, in modo tale da dedicare all’adolescente il tempo necessario per ascoltare e porre eventuali domande a cui bisogna rispondere in modo onesto e aperto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Metodi contraccettivi disponibili: facciamo chiarezza

Quali sono le fonti di informazione più affidabili a cui indirizzare gli adolescenti per informarsi sulla sessualità?

Ormai gli adolescenti sono esposti ogni giorno a fonti di informazione diversificate; per tale ragione è importante che imparino a distinguere tra fonti affidabili e non verificate, e spetta a noi il compito di guidarli verso le fonti di informazione utili per in informarsi sulla sessualità.

Ecco alcune fonti di informazione affidabili che gli adolescenti possono consultare in autonomia per approfondire l’argomento:

  1. Libri scritti da educatori sessuali qualificati;
  2. Siti web di organizzazioni sanitarie: Società Italiana della contraccezione, Ministero della Salute, Sito della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia
  3. Professionisti sanitari: infermieri, medici o consulenti sanitari per ottenere informazioni e consulenze sulla sessualità in modo sicuro e confidenziale.

Qual è il ruolo dei genitori ed educatori nel fornire educazione sessuale agli adolescenti?

I genitori ed educatori hanno un ruolo cruciale nel fornire una corretta educazione sessuale agli adolescenti, che li vedranno come un punto di riferimento nella scelta di decisioni future sulla sessualità che siano consapevoli e responsabili.

 

Se vuoi sapere di più sulla Sessualità, puoi consultare il nostro Dizionario Medico

Ginecologia e Ostetricia a Bari

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.