Malattie sessualmente trasmissibili
Quali sono le malattie sessualmente trasmissibili (STD)?
Le malattie trasmesse sessualmente (STD) sono una serie di malattie infettive che vengono trasmesse da una persona all'altra attraverso il contatto sessuale. Sono noti più di 20 tipi di malattie sessualmente trasmissibili, tra cui la clamidia, il linfogranuloma, la gonorrea, l'herpes genitale, la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), le verruche genitali, la sifilide e la tricomoniasi. Anche se la maggior parte delle malattie sessualmente trasmissibili riguardano sia gli uomini che le donne, queste ultime presentano i problemi di salute più gravi.
Quali sono i sintomi?
Le malattie sessualmente trasmissibili possono scatenare sintomi, ma non sempre. In alcuni pazienti possono comparire vesciche, lesioni cutanee, prurito, dolore o bruciore durante la minzione. Può anche esserci febbre o malessere generale come quando si ha l'influenza.
Cause delle malattie sessualmente trasmissibili o perché si verificano
Le cause delle malattie sessualmente trasmissibili sono batteri, parassiti, funghi e virus.
Si possono prevenire?
La prevenzione può ridurre il rischio di contrarre le malattie sessualmente trasmissibili.
L'uso del preservativo durante il rapporto sessuale è imprescindibile: anche se la sua efficacia non è totale, rappresenta quasi il 100% della prevenzione di alcune infezioni e malattie come l'Aids. Le relazioni monogame minimizzano il rischio di contagio di una di queste malattie, in quanto il numero dei partner è limitato.
Alcuni esami fisici come pure delle analisi periodiche consentono di rilevare e trattare in tempo queste patologie.
Qual è il trattamento?
Non tutte le malattie sessualmente trasmissibili sono curabili. Quelle causate da batteri, come la clamidia, vengono trattate con antibiotici. Tuttavia, quelle che sono causate da un virus, come l'herpes genitale, prevedono un trattamento che si limita a ridurre i sintomi.


Non ci sono scuse, proteggi la tua salute sessuale!
Dott.ssa Annamaria Parisi
2022-07-06
Le malattie sessualmente trasmette sono malattie infettive, principalmente trasmesse per contagio diretto durante le attività sessuali. L’esperta in Ginecologia ci spiega cosa sono e quali sono le complicanze Mostrare di più


Clamidia: l’infezione genitale che può rendere sterili!
Dott. Luca Bello
2022-07-05
Il termine Chlamydia viene riscontrato da un medico romano nel 60 d.C. per la prima volta nell’occidente. Tuttavia, ci sono scritti dell’antico Egitto che già introducevano questo batterio. Al giorno d’oggi è una delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni. Attenzione al sottuvalutarla: può causare sterilità! Mostrare di più


Malattie sessualmente trasmesse: non solo è HIV!
Dott.ssa Annamaria Parisi
2022-07-05
Quando parliamo di malattie sessualmente trasmesse, in genere ci riferiamo alle più comuni, ma esistono diversi tipi. L’esperta in Ginecologia ci spiega quali sono e le terapie indicate Mostrare di più
-
Dott. Gabriele Fontana
AndrologiaEsperto in:
- Infertilità
- Infertilità
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Malattie sessualmente trasmissibili
-
Dott. Maurizio Carrino
UrologiaEsperto in:
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Incontinenza urinaria
- Laser verde
- Malattia di Peyronie
-
Dott. Attilio Guerani
AndrologiaEsperto in:
- Disfunzione erettile
- Eiaculazione precoce
- Infertilità maschile
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Onde d'urto
- Malattia di Peyronie
-
Dott. Paolo Tundo
Malattie infettiveEsperto in:
- Malattie del fegato
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Febbre di origine sconosciuta
- Osteomielite
- Steatosi epatica
- Fibroscan
-
Dott. Aldo Scordamaglia
DermatologiaEsperto in:
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Nei
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Acne
- Psoriasi
- Condilomi
- Visualizzare tutti