Sindrome del Dolore Pelvico Complesso nell'uomo: un disturbo multifattoriale

Pubblicato il: 20/02/2024 Editato da: Veronica Renzi il 20/02/2024

Il dolore pelvico cronico negli uomini rappresenta una sfida complessa, con una delle sue manifestazioni più elusive e impegnative: la Sindrome del Dolore Pelvico Complesso (CPPS). Spesso trascurata, questa condizione può avere effetti estremamente negativi sulla qualità della vita. L'approccio terapeutico alla CPPS dovrebbe essere integrato e altamente personalizzato, combinando tecniche professionali con modifiche dello stile di vita e pratiche di auto-aiuto: ce ne parla in questo articolo la Dott.ssa Andrea Antinori, Fisioterapista a Milano

Cos'è la Sindrome del Dolore Pelvico Complesso nell'Uomo?

La CPPS (Complex Pelvic Pain Syndrome) è una condizione che coinvolge dolore e disagio nella regione pelvica, con variazioni dalla natura acuta a quella costante. Caratteristiche come bruciore, dolore durante l'eiaculazione, o difficoltà nella minzione possono renderla un disturbo difficilmente riconoscibile e trattabile.

Sintomi della CPPS

La CPPS può manifestarsi attraverso una vasta gamma di sintomi, tra cui:

  • dolore nel pube, testicoli, retto, o basso addome
  • problematiche urinarie
  • dolore durante l'eiaculazione
  • disfunzioni sessuali.

 

La CPPS, a differenza di altre condizioni, non è sempre legata a un'infezione batterica evidente, rendendo la sua diagnosi e gestione un compito particolarmente intricato.

Approcci terapeutici multidisciplinari

La gestione della CPPS richiede un approccio olistico, integrato e altamente personalizzato.

La fisioterapia pelvica, spesso sottovalutata, emerge come un pilastro fondamentale nel trattamento della CPPS. Questa specializzazione si concentra sul migliorare la funzione dei muscoli pelvici attraverso diverse terapie, tra cui massaggi, esercizi di Kegel graduati, biofeedback e tecniche di rilassamento.

Cambiamenti dello stile di vita

Un nuovo stile di vita gioca un ruolo cruciale nel trattamento della CPPS. Modifiche nell'attività fisica, adottare una dieta equilibrata, gestire lo stress e migliorare le posizioni sedute possono contribuire significativamente al sollievo dai sintomi. Queste modifiche sono mirate a ridurre la pressione sul pavimento pelvico e a migliorare il flusso sanguigno nell'area pelvica.

Tecniche di rilassamento

Le tecniche di rilassamento svolgono un ruolo chiave nel rompere il ciclo vizioso di tensione e ansia associato al dolore cronico. Mindfulness, meditazione, respirazione profonda, yoga e tai chi sono pratiche che possono ridurre la percezione del dolore, offrendo un sollievo duraturo.

Questa strategia olistica offre un potente strumento per migliorare sintomi, qualità della vita e autonomia del paziente nel gestire questa condizione complessa e spesso debilitante. La CPPS, se trattata con una prospettiva globale, può cedere alla promessa di una vita senza dolore e di un benessere rinnovato.

Fisioterapia a Milano

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.