Sintomi di rinite allergica? Scopriamo come riconoscerli e trattarli!

Pubblicato il: 14/05/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 06/06/2024

La rinite allergica è una condizione comune caratterizzata dall'infiammazione della mucosa nasale dovuta all'esposizione a sostanze chiamate appunto allergeni. In questo articolo, esploreremo con la Dott.ssa Giuseppina Manzotti cosa è la rinite allergica e le strategie di trattamento per poter gestire efficacemente i sintomi e migliorare la qualità di vita delle persone affette da rinite allergica

 

Cos'è la rinite allergica?

La rinite allergica è una reazione del sistema immunitario agli allergeni, particelle estranee che si trovano nell’ambiente, come polline, acari della polvere, peli di animali domestici o muffe. Quando una persona allergica viene esposta a questi allergeni, il sistema immunitario rilascia sostanze chimiche, come l'istamina, che causano l'infiammazione della mucosa nasale.

 

Quanto è diffusa la rinite allergica e chi colpisce maggiormente?

La rinite allergica è molto diffusa, con una prevalenza globale superiore al 10% della popolazione mondiale. I soggetti più a rischio sono coloro che vivono in aree fortemente inquinate, hanno una storia familiare di allergie, soffrono di asma o sono stati esposti precocemente agli allergeni domestici.

 

Quali sono i sintomi della rinite allergica?

I sintomi della rinite allergica possono variare in intensità e durata. Si distinguono in rinite intermittente (sintomi presenti per meno di quattro giorni a settimana o meno di quattro settimane l'anno) e rinite persistente (sintomi presenti per più di quattro giorni a settimana e per più di quattro settimane l'anno). Tipicamente, i pazienti possono manifestare ostruzione nasale, starnuti, rinorrea, prurito e congiuntivite.

 

Quali sono le patologie associate alla rinite allergica?

La rinite allergica è spesso associata ad altre condizioni allergiche, tra cui:


  • Congiuntivite: l'irritazione degli occhi è comune nei pazienti con rinite allergica, soprattutto durante la stagione allergica.
  • Asma: la rinite allergica e l'asma sono strettamente correlate. La maggior parte dei pazienti con asma ha anche la rinite allergica e viceversa. La rinite può precedere lo sviluppo dell'asma e il trattamento combinato è importante per controllare entrambe le condizioni.
  • Polipi Nasali: formazioni semitrasparenti benigne che possono svilupparsi a causa dell'infiammazione cronica della rinite allergica.
  • Sinusite: l'infiammazione dei seni paranasali, che può essere acuta o cronica.
  • Dermatite Atopica: la dermatite allergica è spesso associata alla rinite allergica, soprattutto nei bambini.
  • Otite Media: l'infiammazione nasale può propagarsi all'orecchio medio causando otite media.

 

Come si cura la rinite allergica?

Le cure per la rinite allergica si basano su misure di controllo dell'esposizione agli allergeni e sull'uso di trattamenti farmacologici mirati a ridurre l'infiammazione e i sintomi associati. Ecco alcune strategie di trattamento comunemente utilizzate:


Evitare gli allergeni:

  • Ambiente domestico: ridurre la presenza di acari della polvere lavando lenzuola e coperte regolarmente, aspirando tappeti e arredamento imbottito, e mantenendo bassa l'umidità per prevenire la crescita di muffe.
  • Animali domestici: limitare l'esposizione agli allergeni animali lavando gli animali regolarmente e mantenendo le aree in cui vivono pulite.
  • Ambiente esterno: evitare l'esposizione ai pollini, soprattutto durante i periodi di picco, e indossare maschere antipolline durante le attività all'aperto.


Farmaci antistaminici:

  • Antistaminici di nuova generazione: come la desloratadina, possono ridurre efficacemente sintomi come prurito, starnuti e rinorrea senza causare sonnolenza.
  • Spray nasali antistaminici o corticosteroidi: aiutano a ridurre l'infiammazione della mucosa nasale.


Immunoterapia specifica per allergeni (desensibilizzazione): questo trattamento prevede l'esposizione graduale agli allergeni per ridurre la sensibilità del sistema immunitario nel lungo termine.


Gestione dei sintomi:

  • Risciacquo nasale con soluzione salina: ouò aiutare a liberare le vie nasali da allergeni e secrezioni.
  • Umidificatori: mantenere l'umidità dell'aria a livelli ottimali può ridurre l'irritazione delle vie nasali.


La combinazione di queste strategie può aiutare a controllare la rinite allergica e migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa condizione. Tuttavia, è fondamentale seguire il piano di trattamento consigliato dal medico e adottare misure preventive per ridurre l'esposizione agli allergeni.

 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Allergie alle proteine del latte vaccino


Cosa succede se viene trascurata?

La rinite allergica non trattata può peggiorare la qualità di vita dei pazienti e aumentare il rischio di sviluppare altre condizioni come l'asma, la sinusite cronica e le infezioni dell'orecchio. I sintomi non controllati possono portare a disturbi del sonno, affaticamento, irritabilità e riduzione delle prestazioni scolastiche o lavorative.

 

In conclusione, la rinite allergica è una patologia diffusa che può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana dei pazienti. Il trattamento tempestivo e adeguato, insieme a misure preventive, può aiutare a gestire i sintomi e a prevenire complicazioni a lungo termine. 

Allergologia a Bergamo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.