Le varici degli arti inferiori rappresentano un disturbo comune che colpisce molte persone in tutto il mondo. Si tratta di vene dilatate e tortuose che si formano principalmente sulle gambe e possono causare sintomi sgradevoli. Ne parliamo in questo articolo con il Dott. Silvio Vitale, specialista in Chirurgia Vascolare a Roma
Cosa causa le varici degli arti inferiori?
Le varici sono il risultato di un malfunzionamento delle valvole all'interno delle vene, che normalmente aiutano il sangue a fluire in direzione del cuore. Quando queste valvole si indeboliscono o si danneggiano, il sangue può accumularsi nelle vene, causando la loro dilatazione e la formazione delle varici. Alcuni fattori che possono aumentare il rischio di sviluppare varici includono:
- Predisposizione genetica: la presenza di familiari affetti da varici può aumentare la probabilità di svilupparle;
- Età: le varici sono più comuni nelle persone di età superiore ai 50 anni;
- Sesso: le donne sono più soggette alle varici rispetto agli uomini, probabilmente a causa degli ormoni femminili che influenzano la salute delle vene;
- Gravidanza: durante la gravidanza, i cambiamenti ormonali e l'aumento del volume sanguigno possono aumentare il rischio di varici;
- Obesità: l'eccesso di peso può mettere una pressione aggiuntiva sulle vene delle gambe;
- Stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica può influire negativamente sulla circolazione sanguigna e contribuire alla formazione delle varici.
Come si manifestano le varici?
Le varici possono manifestarsi in diverse forme e dimensioni e spesso sono visibili come vene bluastre o violacee sotto la pelle.
I sintomi associati a questa condizione sono:
- Dolore e pesantezza alle gambe, che possono peggiorare dopo lunghi periodi in piedi o seduti.
- Prurito intenso intorno alle vene dilatate.
- Gonfiore delle gambe e delle caviglie.
- Crampi muscolari alle gambe, specialmente di notte.
- Stanchezza e affaticamento delle gambe.
Esistono dei trattamenti?
Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili per le varici degli arti inferiori, che possono essere adattate alle esigenze individuali del paziente. Alcuni dei trattamenti comuni includono:
- Compressione elastica: l'utilizzo di calze a compressione può aiutare a migliorare la circolazione sanguigna nelle gambe e ridurre i sintomi associati alle varici;
- Scleroterapia: questo trattamento prevede l'iniezione di una soluzione speciale nelle varici, che provoca il loro restringimento e la loro scomparsa nel tempo;
- Trattamento con il Laser o la Radiofrequenza: queste procedure utilizzano energia termica per chiudere le vene dilatate, riducendo così la loro visibilità;
- Chirurgia delle vene: l’intervento chirurgico rimuove le vene varicose.