Allergia al lattice

Creato: 13/04/2024

Che cos'è l'allergia al lattice?

L'allergia al lattice è una delle allergie meno comuni riscontrabili nei soggetti di tutte le età.

Guanti gialli in lattice

Sintomi dell'allergia al lattice

I sintomi che accompagnano questa reazione includono:

  • Prurito
  • Arrossamento della pelle
  • Orticaria generalizzata
  • Rinite
  • Congiuntivite
  • Anafilassi
  • Asma bronchiale

Quali sono le cause dell'allergia al lattice?

È causata dalle proteine presenti nel lattice, una sostanza ricavata dal fluido lattiginoso proveniente dalla gomma (albero brasiliano della gomma), verso la quale alcune persone sviluppano sensibilizzazione allergica.
Questa proteina si trova in più di 40.000 prodotti di uso quotidiano, come i palloncini, guanti, preservativi, tessuti o fibre elastiche, ecc. Pertanto, è difficile non venire a contatto con questo materiale quotidianamente.

Trattamenti dell'allergia al lattice

A parte, ovviamente, l’evitare il contatto con materiali contenenti gomma, i trattamenti maggiormente utilizzati per nella cura dell'allergia al lattice sono rappresentati da:

  • Antistaminici
  • Decongestionanti nasali
  • Altri farmaci
  • Vaccini

A quale specialista rivolgersi?

Il medico che si occupa della cura e del trattamento dell'allergia al lattice è lo specialista in Allergologia.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.