Amiloidosi
Che cosa è l'amiloidosi?
L'amiloidosi è un disturbo per il quale delle proteine anomale si accumulano negli organi e nei tessuti. Questi agglomerati proteici sono anche noti come amiloidi, e possono causare il deperimento dei tessuti. La malattia può colpire l'intestino, la lingua, i muscoli scheletrici e lisci, i legamenti, la pelle, il fegato, i reni, la milza e il cuore. L'amiloidosi può causare malattie come la sindrome del tunnel carpale, insufficienza renale, problemi ai reni, neuropatia, cardiomiopatia o malassorbimento intestinale.
Quali sono i sintomi?
I sintomi dell'amiloidosi sono assai variabili, a seconda degli organi e dei tessuti interessati. Includono di solito alcuni tra questi sintomi:
- Affaticamento
- Ritmo cardiaco alterato
- Difficoltà di respirazione
- Formicolio alle mani e ai piedi
- Gonfiore a braccia e gambe
- Gonfiore della lingua
- Difficoltà nel deglutire
- Perdita di forza nelle mani
- Perdita di peso
- Dolori articolari
- Diarrea
- Diminuzione del flusso urinario
- Cambiamenti nella voce o raucedine
Cause dell'amiloidosi
L'amiloidosi è correlata a una produzione anomala, eccessiva, di proteine, la cui causa potrebbe essere in parte genetica. Quando si manifesta la produzione in surplus di proteine nel corpo, queste si accumulano in determinati organi e tessuti e non consentono loro di lavorare correttamente.
Può essere prevenuta?
Non v'è alcun metodo di prevenzione per l'amiloidosi, quindi una diagnosi precoce è molto importante per avviare un trattamento al più presto possibile.
Qual è il trattamento?
L'amiloidosi può essere trattata con il trapianto di cellule staminali o la chemioterapia.