Aneurisma
Che cosa è l'aneurisma?
Un aneurisma è una dilatazione o rigonfiamento di una parte di parete di un vaso sanguigno. Si tratta di una condizione che porta all'aumento del diametro dell'arteria aumentando il rischio di rottura e di massiccia emorragia interna. A seconda della forma, l'aneurisma si divide in: sacciforme, fusiforme, ampollare e laterale; gli aneurismi possono anche essere classificati per dimensione. Tutti gli aneurismi possono andare incontro a complicazioni a seguito della rottura dei vasi e portare ad emorragia cerebrale, causando un ictus cerebro-vascolare che può danneggiare il nervo in via permanente.
Sintomi dell'aneurima
Gli aneurismi sono asintomatici: i sintomi si presentano solo quando i vasi sanguigni si rompono, e dipendono dalla posizione dell'aneurisma. Può avvertirsi un forte mal di testa, nausea, vomito, collo rigido, convulsioni o perdita improvvisa di conoscenza. Gli aneurismi del cervello possono espandersi senza rompersi. In questi casi possono pressare i nervi e causare vista doppia, vertigini o mal di testa. Quando la parete vasale si rompe, potrebbe percepirsi una sensazione di dolore, bassa pressione arteriosa, frequenza cardiaca accelerata e capogiro. Per la diagnosi vengono utilizzati diversi test, come l'angiografia o la TC.
Quali sono le cause dell'aneurisma?
La maggior parte degli aneurismi cerebrali sono congeniti, ma possono anche essere dovuti a traumi, tumori, aterosclerosi, a cause infettive o per uso abituale di sostanze tossiche. Gli specialisti relazionano la gravidanza con la formazione e la rottura di aneurismi nell'arteria splenica.
Si può prevenire?
Controllare l'ipertensione arteriosa può aiutare a prevenire l'aneurisma. È inoltre importante seguire una dieta sana e fare regolarmente esercizio fisico.
Trattamenti per l'aneurisma
Il trattamento dell'aneurisma dipende dalla dimensione e dalla sua posizione. Ci sono diverse alternative di cura sia conservative che chirurgiche, che devono essere valutate da un neurochirurgo.


Come riconoscere un aneurisma dell’aorta addominale
Dott. Giovanni Tinelli
2022-07-06
Il nostro esperto in Chirurgia Vascolare a Roma, il Dott. Giovanni Tinelli, ci spiega come riconoscere un aneurisma addominale e quali sono gli esami necessari per formulare una corretta diagnosi Mostrare di più


Aneurisma: diagnosi e trattamento
Prof. Enrico Sbarigia
2022-07-06
L’aneurisma è una patologia vascolare causata nella maggior parte dei casi dall’aterosclerosi che colpisce principalmente gli uomini nella terza età. Ce ne parla il Prof. Enrico Sbarigia Mostrare di più


Aneurisma dell’aorta addominale: un killer silenzioso
Prof. Ugo Bertoldo
2022-07-05
L’aneurisma è una patologia silenziosa, che non presenta sintomi. Per evitare gravi conseguenze, è necessario sottoporsi a controlli periodici ed eliminare i fattori di rischio. Ne parla il Prof. Ugo Bertoldo, Chirurgo Vascolare e Angiologo Mostrare di più


Che cos’è l’ecocolordoppler?
Dott. Edoardo Martelli
2022-07-05
L’ecocolordoppler è un esame di fondamentale importanza nello studio della malattia vascolare. Il Dott. Edoardo Martelli, esperto in Chirurgia Vascolare, ci spiega per quali patologie si esegue e come funziona Mostrare di più
-
Prof. Daniele Savio
RadiologiaEsperto in:
- Angiografia
- Ecocolordoppler
- Radiografia
- Radiologia digitale
- Aneurisma
- Radiologia interventistica
-
Dott. Vittorio Pedicini
RadiologiaEsperto in:
- Termoablazione
- Aneurisma
- Embolizzazione fibroma uterino
- Radiologia interventistica
- Endoprotesi (Stent)
- Angioplastica
-
Dott. Donato Serena
CardiochirurgiaEsperto in:
- Aneurisma
- Stenosi carotidea
- Bypass
- Aneurisma aorta
- Piede diabetico
- Varici
-
Prof. Raffaele Pulli
Chirurgia vascolareEsperto in:
- Stenosi carotidea
- Arteriopatia periferica
- Aneurisma aorta
- Aneurisma
- Tumore glomico
- Varici
-
Prof. Leonardo Patanè
CardiochirurgiaEsperto in:
- Chirurgia coronarica
- Chirurgia coronarica
- Scompenso cardiaco
- Aneurisma
- Insufficienza mitralica
- Chirurgia mininvasiva
- Visualizzare tutti