Bolla di Bichat

Che cos’è la bolla di Bichat?

La bolla di Bichat, comunemente conosciuta come “pallottola”, è il tessuto adiposo che si trova nelle nostre guance. Questo grasso prende il nome dal chirurgo Bichat che fu il primo a descriverlo nel ‘700 ed è pronunciato nei neonati, tende a ridursi durante la crescita ma non scompare mai definitivamente. Le bolle di Bichat sono poco sensibili alla riduzione di peso e, soprattutto in soggetti in sovrappeso o obesi, possono raggiungere anche le dimensioni di una pallina da golf. In soggetti in età avanzata, il tessuto adiposo tende a cedere verso il basso facendo apparire il viso più vecchio.

Funzioni della bolla di Bichat

La bolla di Bichat ha la funzione di lubrificare i muscoli che vengono utilizzati durante la masticazione e di sostenere la guancia dei neonati durante l’allattamento: per questo motivo le bolle di Bichat sono molto pronunciate nei bambini appena nati. 

In cosa consiste la riduzione della bolla di Bichat?

La riduzione della bolla di Bichat è un procedimento semplice e sicuro: si parla di riduzione e non di rimozione perché il viso, con l’avanzare dell’età, tenderà a perdere grasso e se venissero rimosse totalmente le bolle di Bichat il paziente potrebbe avere un viso troppo scavato. L’intervento, eseguibile in una sola seduta, è indicato in pazienti con un’età compresa tra i 18 e i 40/50 anni, in quanto a partire dei 18 anni il viso si è già formato e non subirà cambi rilevanti, mentre dopo i 50 tenderà a perdere tessuto adiposo e ciò rende poco indicata la procedura. L’intervento viene eseguito in anestesia locale e dura circa 45 minuti, la sedazione totale è indicata solo nel caso in cui questa chirurgia venga associata ad altri interventi di chirurgia estetica (lifting, rinoplastica, blefaroplastica, ecc.). Durante la procedura, lo specialista praticherà una piccola incisione di 1 o 2 cm nella mucosa interna della guancia, in modo da non lasciare cicatrici visibili, e concluderà l’operazione utilizzando un filo di sutura riassorbibile.

Recupero postintervento

Nei giorni successivi all’operazione, il paziente potrebbe notare un lieve gonfiore, che può essere tenuto sotto controllo con l’applicazione locale di ghiaccio e che scomparirà in 48-72 ore, e un leggero fastidio riducibile con l’assunzione di antidolorifici. Nei primi giorni è consigliato seguire una dieta semi liquida per non sforzare i muscoli masticatori e iniziare una terapia antibiotica associata a sciacqui antisettici. In casi rari, l’intervento di riduzione della bolla di Bichat può dare origine ad ecchimosi, edema, infezione e lesioni del nervo o del canale salivare. Il paziente potrà riprendere le attività quotidiane fin da subito, mentre il risultato definitivo si vedrà dopo 15-30 giorni. È consigliato attendere almeno due settimane prima riprendere attività sportive.

Specialista che tratta la riduzione della bolla di Bichat

Lo specialista che tratta la riduzione della bolla di Bichat è un Chirurgo Plastico.