Che cos’è la chirurgia parodontale?
La chirurgia parodontale consiste in procedure chirurgiche eseguite intorno ai denti e al di sotto della linea gengivale. L’intervento di solito viene eseguito per rimuovere la placca e il tartaro dai denti e da sotto le gengive e per trattare altre malattie ed infezioni dentali, come le malattie parodontali e la parodontite, un’infezione particolarmente aggressiva che distrugge la struttura di sostegno dei denti provocandone la caduta.
Perché si esegue?
La chirurgia parodontale ha lo scopo di rimuovere i batteri da sotto le gengive, rimodellare le ossa che sostengono i denti e prevenire ulteriori danni alle gengive.
In cosa consiste?
L’intervento viene eseguito da un dentista o da un chirurgo orale, di solito in anestesia generale, benché possa venire utilizzato anche un sedativo. Esistono diverse procedure chirurgiche tra cui scegliere:
- Intervento ai lembi gengivali: si tratta di una procedura normalmente eseguita sui pazienti colpiti da parodontite il cui obiettivo è quello di eliminare le tasche parodontali. La gengiva viene incisa per separarla dai denti, i denti al di sotto della linea gengivale vengono poi puliti con un dispositivo a ultrasuoni e degli strumenti manuali e, infine, la gengiva viene suturata nella posizione corretta.
- Gengivectomia: il tessuto gengivale in eccesso viene rimosso quando le gengive cominciano a coprire i denti. I denti e le gengive vengono desensibilizzati e la gengiva in eccesso viene rimossa tagliandola.
- Innesto osseo: qualora la struttura ossea di sostegno sia stata danneggiata da una malattia gengivale, con conseguente allentamento o instabilità dei denti, potrebbe essere necessario un innesto osseo. Il materiale per l’innesto può essere prelevato dalle ossa del paziente, può essere creato a partire da un osso sintetico oppure può provenire da una donazione. L’innesto favorisce la naturale crescita ossea consentendo ai denti di diventare più stabili.
- Innesti di tessuto molle: se le gengive iniziano a ritirarsi è possibile prelevare del tessuto da un donatore oppure utilizzare del tessuto prelevato dal palato del paziente ed innestarlo andando a sostituire la gengiva mancante o che si è ritirata.
- Rigenerazione guidata dei tessuti: dei piccoli pezzi di tessuto prelevati da altre aree del corpo del paziente vengono posizionati tra l’osso e il tessuto gengivale. La procedura promuove la ricrescita del tessuto gengivale sano quando le gengive si sono ritirate o sono state danneggiate da malattie.
Recupero postintervento
Successivamente alla chirurgia la convalescenza dipende dalla gravità della malattia e dal tipo di intervento eseguito. Dopo l’intervento è probabile che vi siano del sanguinamento e del disagio, che si dovrebbero risolvere nel giro di uno o due giorni.
Potrebbe essere necessario consumare cibi morbidi per una o due settimane dopo l’intervento e potrebbe venire raccomandato di evitare le bevande calde.
Chirurgia parodontale
Dott. Massimiliano Ricci - Odontoiatria
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 02-08-2023
Editor: Veronica Renzi
Che cos’è la chirurgia parodontale?
La chirurgia parodontale consiste in procedure chirurgiche eseguite intorno ai denti e al di sotto della linea gengivale. L’intervento di solito viene eseguito per rimuovere la placca e il tartaro dai denti e da sotto le gengive e per trattare altre malattie ed infezioni dentali, come le malattie parodontali e la parodontite, un’infezione particolarmente aggressiva che distrugge la struttura di sostegno dei denti provocandone la caduta.
Perché si esegue?
La chirurgia parodontale ha lo scopo di rimuovere i batteri da sotto le gengive, rimodellare le ossa che sostengono i denti e prevenire ulteriori danni alle gengive.
In cosa consiste?
L’intervento viene eseguito da un dentista o da un chirurgo orale, di solito in anestesia generale, benché possa venire utilizzato anche un sedativo. Esistono diverse procedure chirurgiche tra cui scegliere:
- Intervento ai lembi gengivali: si tratta di una procedura normalmente eseguita sui pazienti colpiti da parodontite il cui obiettivo è quello di eliminare le tasche parodontali. La gengiva viene incisa per separarla dai denti, i denti al di sotto della linea gengivale vengono poi puliti con un dispositivo a ultrasuoni e degli strumenti manuali e, infine, la gengiva viene suturata nella posizione corretta.
- Gengivectomia: il tessuto gengivale in eccesso viene rimosso quando le gengive cominciano a coprire i denti. I denti e le gengive vengono desensibilizzati e la gengiva in eccesso viene rimossa tagliandola.
- Innesto osseo: qualora la struttura ossea di sostegno sia stata danneggiata da una malattia gengivale, con conseguente allentamento o instabilità dei denti, potrebbe essere necessario un innesto osseo. Il materiale per l’innesto può essere prelevato dalle ossa del paziente, può essere creato a partire da un osso sintetico oppure può provenire da una donazione. L’innesto favorisce la naturale crescita ossea consentendo ai denti di diventare più stabili.
- Innesti di tessuto molle: se le gengive iniziano a ritirarsi è possibile prelevare del tessuto da un donatore oppure utilizzare del tessuto prelevato dal palato del paziente ed innestarlo andando a sostituire la gengiva mancante o che si è ritirata.
- Rigenerazione guidata dei tessuti: dei piccoli pezzi di tessuto prelevati da altre aree del corpo del paziente vengono posizionati tra l’osso e il tessuto gengivale. La procedura promuove la ricrescita del tessuto gengivale sano quando le gengive si sono ritirate o sono state danneggiate da malattie.
Recupero postintervento
Successivamente alla chirurgia la convalescenza dipende dalla gravità della malattia e dal tipo di intervento eseguito. Dopo l’intervento è probabile che vi siano del sanguinamento e del disagio, che si dovrebbero risolvere nel giro di uno o due giorni.
Potrebbe essere necessario consumare cibi morbidi per una o due settimane dopo l’intervento e potrebbe venire raccomandato di evitare le bevande calde.


Che cos’è la Chirurgia Maxillo-Facciale?
Dott. Luciano Gentile
2023-09-24
La Chirurgia Maxillo-Facciale è una di quelle branche della Medicina di cui non si sa molto. Il Dott. Luciano Gentile, Chirurgo Maxillo-Facciale, ci spiega di cosa si occupa la sua specialità Mostrare di più


Sintomi, trattamenti ed effetti delle malattie parodontali
Dott. Fabrizio Fiorentini
2023-09-24
Le malattie parodontali sono un gruppo di disturbi che colpiscono i tessuti che circondano e supportano i denti, includendo la gengiva, l'osso alveolare e il legamento parodontale. Queste condizioni possono portare a gravi conseguenze come la perdita dei denti, se non si trattano in maniera tempestiva ed adeguata. Approfondiamo questo argomento nel seguente articolo Mostrare di più


Innesti ossei per le atrofie trasversali del mascellare
Dott. Giuseppe Verdino
2023-09-23
L’atrofia del mascellare può causare una riduzione del 60% dell’osso mascellare in 3 anni, ma oggi le diverse tecniche di innesto osseo possono risolvere questo disturbo. Ne parla l’esperto in Odontoiatria Mostrare di più


Odontofobia: perché abbiamo paura del dentista?
Prof. Andrea Cicconetti
2023-09-22
Attacchi di panico, nausea e tachicardia sono sintomi dell’odontofobia. Il paziente che ha paura del dentista trascura l'igiene orale e si rivolge al medico solo in casi di estrema necessità. Il Prof. Andrea Cicconetti, Chirurgo Maxillo-Facciale, ci spiega come affrontare questa fobia Mostrare di più
Medici esperti in Chirurgia parodontale
-
Dott. Giovanni Vantaggiato
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Impianti dentali
- Bruxismo
- Sedazione cosciente
- Chirurgia parodontale
- Protesi dentali
-
Prof. Umberto Esposito
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia guidata
- Chirurgia orale
- Chirurgia parodontale
- Denti del giudizio
- Impianti a carico immediato
- Impianti dentali
-
Dott.ssa Anna Maria Baietti
Chirurgia Maxillo-FaccialeEsperto in:
- Malocclusione
- Chirurgia ricostruttiva
- Chirurgia parodontale
- Tumori orbitari
- Tumore all’occhio
- Rinoplastica
-
Dott. Emanuele Ciulli
OdontoiatriaEsperto in:
- Impianti dentali
- Impianti a carico immediato
- Estetica dentale
- Protesi dentali
- Chirurgia parodontale
- Chirurgia orale
-
Prof. Massimo Galli
OdontoiatriaEsperto in:
- Chirurgia guidata
- Impianti a carico immediato
- Chirurgia ricostruttiva
- Chirurgia parodontale
- Chirurgia orale
- Chirurgia Ortognatica
- Visualizzare tutti

Centro Odontoiatrico Fiorentini
Centro Odontoiatrico Fiorentini
Via Calabria, 7
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

SFP Dental Service s.r.l.
SFP Dental Service s.r.l.
Via Milano, 2
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

SFP Dental Service Versilia
SFP Dental Service Versilia
Via Ponticello Sud, 4
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Odontoiatrico Fiorentini
Via Calabria, 7, RomaEsperto in:
- Chirurgia orale
- Endodonzia
- Implantologia
- Ortodonzia in adulti
- Ortodonzia pediatrica
- Parodontologia
-
SFP Dental Service s.r.l.
Via Milano, 2, BresciaEsperto in:
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia orale
- Estetica dentale
- Implantologia
- Ortodonzia pediatrica
- Ortodonzia in adulti
-
SFP Dental Service Versilia
Via Ponticello Sud, 4, MassaEsperto in:
- Chirurgia maxillo facciale
- Chirurgia orale
- Estetica dentale
- Implantologia
- Ortodonzia pediatrica
- Ortodonzia in adulti
- Visualizzare tutti