Chirurgia robotica
Cos’è la chirurgia robotica?
La chirurgia robotica o robotizzata è quella eseguita tramite l’utilizzo di robot. È una tecnica molto avanzata, che permette al chirurgo di eseguire interventi in maniera molto precisa. Lo strumento chirurgico è fissato alle braccia del robot e lo specialista lo manipola attraverso il controllo remoto, ovvero, non c’è bisogno che il chirurgo si trovi fisicamente in sala operatoria, poiché tutto può essere controllato da una postazione informatica. Il robot riproduce i movimenti del chirurgo. I vantaggi della chirurgia robotica, rispetto alla chirurgia tradizionale, sono il fatto di poter praticare incisioni più piccole e precise, il tempo di recupero più veloce e il dolore meno intenso dopo l’intervento. Questo tipo di chirurgia si esegue sotto anestesia totale.
Perché si esegue?
La chirurgia robotica è molto precisa e, pertanto, molto più sicura per i pazienti. Inoltre, i movimenti piccoli e precisi sono resi possibili grazie agli strumenti utilizzati, oltre ad offrire vantaggi rispetto alle tecniche endoscopiche tradizionali. Il chirurgo può impiegare più tempo per eseguire questo tipo d’intervento, ma il grado di precisione e di sicurezza è di gran lunga maggiore. Questo tipo di chirurgia può essere eseguita in diversi procedimenti, come per esempio:
- Asportazione della cistifellea
- Artroplastica dell’anca
- Isterectomia
- Trapianto di rene
- Profiloplastica
- Prostatectomia radicale
- Chiusura delle tube
- Sterilizzazione tubarica
In cosa consiste?
Il chirurgo, a partire da una postazione informatica, dirige i movimenti del robot, che è dotato di tutti gli strumenti necessari per eseguire l’intervento. Lo specialista pratica delle piccole incisioni per introdurre gli strumenti nel corpo e un tubo fino, chiamato endoscopio, dotato di telecamera a uno degli estremi. Ciò permette al chirurgo di vedere immagini in 3D dell’interno del corpo del paziente e di portare a termine l’intervento. Il robot imita i movimenti della mano dello specialista per eseguire l’operazione.
Preparazione alla chirurgia robotica
Durante le 8 ore precedenti l’operazione non si può bere né mangiare ed è possibile che, il giorno prima dell’intervento (a seconda del tipo di operazione), il paziente debba pulire l’intestino con un clistere o un lassativo. Inoltre è importante sospendere l’assunzione di farmaci anticoagulanti, antinfiammatori, vitamine e altri integratori, nei 10 giorni precedenti l’intervento.
Recupero postintervento
Le incisioni sono più piccole di quelle della chirurgia convenzionale, per cui il recupero è più veloce, meno doloroso e con meno perdite di sangue. Inoltre vi è un minor rischio di infezione e il periodo di ospedalizzazione è più breve.
Alternative a questa tecnica
Un’alternativa alla chirurgia con il robot Da Vinci è la chirurgia robotica, in cui si utilizzano robot meno sofisticati ma ugualmente efficaci. La chirurgia robotica offre il vantaggio di necessitare di incisioni più piccole e di essere molto precisa; inoltre, i tempi di guarigione e il dolore legato all’intervento sono minori.


Chirurgia robotica in Ortopedia: i robot sostituiranno i chirurghi?
Dott. Federico Trentani
2022-05-29
Le continue evoluzioni in ambito chirurgico porteranno alla definitiva sostituzione della figura del chirurgo? Ne parliamo con il Dott. Federico Trentani, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Bologna Mostrare di più


La Chirurgia Laparoscopica del Surrene: stato dell’arte e nostra esperienza
Prof. Andrea Valeri
2022-05-28
Il tumore surrenale è un’insidiosa e rara patologia. Il nostro esperto in Chirurgia Generale a Firenze, ci spiega come trattarlo con approccio mininvasivo Mostrare di più


Intervento per il tumore al fegato: dalla laparoscopia 3D al trapianto
Prof. Alessandro Anselmo
2022-05-28
Quale chirurgia scegliere per il trattamento del tumore al fegato? Il Prof. Anselmo ci spiega le caratteristiche della laparoscopia 3D, della chirurgia robotica e del trapianto Mostrare di più


Chirurgia laparoscopica e robotica: ecco i vantaggi
Prof. Diego Cuccurullo
2022-05-28
In cosa si differenziano la tecnica laparoscopica e quella robotica dall’approccio tradizionale? Ce lo spiega il Dott. Diego Cuccurullo, esperto in Chirurgia Generale a Napoli Mostrare di più
-
Prof. Paolo Gontero
UrologiaEsperto in:
- Chirurgia robotica
- Laparoscopia urologica
- Laser verde
- Tumore alla prostata
- Tumore alla vescica
- Tumore al rene
-
Dott. Alessandro Greco
UrologiaEsperto in:
- Chirurgia oncologica
- Laparoscopia urologica
- Chirurgia robotica
- Tumore alla prostata
- Calcoli renali
- Incontinenza urinaria
-
Prof.ssa Giovanna Riccipetitoni
Chirurgia PediatricaEsperto in:
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia robotica
- Chirurgia oncologica
- Urologia pediatrica
- Chirurgia gastrica
-
Prof. Giampiero Campanelli
Chirurgia generaleEsperto in:
- Ernia inguinale
- Pubalgia (Ernia dello sportivo)
- Diastasi addominale
- Laparocele
- Chirurgia mininvasiva
- Chirurgia robotica
-
Dott. Mario Giuseppe Meroni
Ginecologia e OstetriciaEsperto in:
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia robotica
- Endometriosi
- Fibroma (mioma uterino)
- Tumore all'utero
- Vedi tutti

Hernia Center
Hernia Center
Via Quadronno, 29
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors