Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
Che cos’è la colecistectomia?
La colecistectomia è un intervento che prevede la rimozione della colecisti (o cistifellea) infiammata, una sacca situata al di sotto del fegato che ha la funzione di immagazzinare bile. Quando i sali minerali e il colesterolo si aggregano e formano dei calcoli causano un’ostruzione del passaggio della bile e questo provoca l’infiammazione della cistifellea.
Perché si esegue?
La rimozione della cistifellea è indicata nel caso di colecistite (infiammazione acuta della cistifellea) con o senza calcoli, di pancreatite o di dilatazione della colecisti; in alcuni casi può essere effettuata anche per la rimozione di neoplasie benigne quali polipi o adenomi.
In cosa consiste?
La colecistectomia è un intervento eseguito generalmente per via laparoscopica (salvo in caso di condizioni che suggeriscano la tecnica tradizionale, cioè laparotomica) e richiede un’anestesia generale. Nella procedura laparoscopica vengono eseguiti 3-4 fori di piccoli dimensioni nei quali vengono introdotti degli strumenti chirurgici e un laparoscopio. Verranno poi eseguite delle radiografie delle vie biliari per individuare la presenza di calcoli in punti esterni alla colecisti (es. dotti biliari). In base all’andamento dell’intervento, potrebbe essere necessario passare dalla tecnica laparoscopica a quella laparotomica.
Preparazione per la colecistectomia
Prima di sottoporsi all’intervento è necessario rispettare il digiuno per almeno 6 ore prima della chirurgia. Nel caso il paziente assumesse farmaci, dovrà informare lo specialista in modo che possa dargli indicazioni sull’eventuale interruzione della terapia farmacologica. Pochi giorni prima l’intervento di colecistectomia potrebbe essere richiesta l’assunzione di lassativi per garantire un’adeguata pulizia dell’intestino.
Recupero post intervento
Dopo l’intervento, il paziente dovrà rimanere in ospedale per 2-4 giorni. Per i primi 10 è necessario evitare sforzi fisici e poco dopo sarà possibile riprendere le attività quotidiane e lavorative. Lo specialista informerà il paziente sulla data in cui potrà presentarsi in ospedale per rimuovere i punti e medicare la ferita. Inoltre, sarà necessario seguire una dieta povera di grassi e ricca di fibre.
Trattamenti alternativi
In caso di calcoli biliari, la rimozione della cistifellea è l’unico intervento in grado di risolvere la situazione. La sola rimozione dei calcoli non elimina infatti la possibilità che si possano riformare nel tempo.


Calcolosi della colecisti: quando deve essere operata?
Dott. Andrea Comba
2022-07-07
I calcoli della cistifellea sono delle piccole concrezioni (ossia dei piccoli “sassolini”), che si formano all’interno di questa vescichetta, che si trova sotto il fegato. La cistifellea o colecisti è un serbatoio, che concentra la bile prodotta dal fegato e la riversa nel tubo digerente, soprattutto per digerire cibi ricchi di grassi. Ne parla il Dott. Andrea Comba, esperto in Chirurgia Generale a Torino Mostrare di più


Calcoli della colecisti: cosa mangiare dopo la colecistectomia
Dott. Massimo Chiaretti
2022-07-07
La cistifellea non è un organo indispensabile alla vita né al processo digestivo, che continuerà a svolgersi normalmente anche dopo la sua asportazione chirurgica. Nonostante ciò, dopo la colecistectomia è necessario seguire una dieta leggera, in quanto la quantità di bile istantaneamente immessa nel duodeno potrebbe non essere sufficiente in presenza di un eccesso di alimenti lipidici Mostrare di più


Pancreatite: diagnosi e trattamento
Dott. Gabriele Capurso
2022-07-07
La pancreatite è un processo infiammatorio che colpisce il pancreas. Le cause possono essere molteplici, per questo occorre riconoscere i sintomi e sapere come affrontarla insieme al Dott. Gabriele Capurso Mostrare di più


Come distinguere i vari tipi di calcolosi della colecisti
Dott. Paolo Ialongo
2022-07-06
Calcolosi asintomatica, colica biliare, colecistite acuta, coledocolitiasi e pancreatite litiasica: qual è la differenza? Ce lo spiega il Dott. Ialongo, esperto in Chirurgia Generale a Bari Mostrare di più
-
Dott. Pasquale Ventura
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Emorroidi
- Colonscopia
- Gastroscopia
- Tumore del colon
-
Dott. Paolo Tonello
Chirurgia generaleEsperto in:
- Ernia inguinale
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Ernia ombelicale
- Tumore colon-retto
- Chirurgia laparoscopica
- Laparocele
-
Dott. Stefano Enrico
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Ernia inguinale
- Tumore colon-retto
- Tiroide
- Tumore allo stomaco
-
Prof. Ettore Contessini Avesani
Chirurgia generaleEsperto in:
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia oncologica
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Diverticolite
- Malattia di Crohn
- Colite ulcerosa
-
Dott. Andrea Comba
Chirurgia generaleEsperto in:
- Calcoli biliari
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Diverticolosi
- Ernia inguinale
- Tumore colon-retto
- Chirurgia Epatobiliare
- Visualizzare tutti