Dislessia
Che cosa è la dislessia?
La dislessia è un disturbo nell'apprendimento, nella capacità di lettura. È caratterizzata da una serie di distorsioni e difficoltà nella lettura, che sono legate alla modalità di elaborazione linguistica. Spesso si manifesta in bambini che non presentano alcun handicap fisico, psichico o socioculturale e l'origine può essere dovuta ad una alterazione neuro-sviluppo.
Quali sono i sintomi?
I sintomi più comuni sono le sostituzioni, le omissioni o il miscuglio di parti di parole o intere parole durante la lettura, nonché la lentezza e la difficoltà nel riconoscere e comprendere parole e testi scritti. Vi può essere anche difficoltà nella distinzione dell'alfabeto, delle lettere, nella realizzazione di rime semplici o nell'analisi o classificazione dei suoni. I bambini con dislessia possono comprendere correttamente le storie o i discorsi orali e nella grande maggioranza dei casi il loro livello di intelligenza è del tutto normale per la loro età. I sintomi di questo disturbo si manifestano di solito quando i bambini sono nei primi anni dell'istruzione primaria. Inoltre, in molti casi, la dislessia è associata al disturbo causato da deficit di attenzione e iperattività o al disturbo dissociativo, tra gli altri.
Cause della dislessia 
Al momento, non c'è nessuno studio che indichi una causa particolare. Gli specialisti ritengono che l'origine risieda nella mancata organizzazione dei simboli grafici da parte del sistema nervoso centrale. Altri studi riferiscono alla genetica e all'eredità che riceviamo dai membri della famiglia, ma anche all'anatomia del cervello e all'attività cerebrale tra i due emisferi.
Si può prevenire?
Poiché non esiste alcuna causa specifica non è possibile stabilire misure per prevenire questa patologia. Tuttavia, una diagnosi precoce impedirà un peggioramento e assicurerà un rapido miglioramento del linguaggio.
Qual è il trattamento?
Una volta diagnosticata la dislessia, uno specialista fonetico può aiutare il bambino a raggiungere un livello di lettura appropriato per la sua età. La terapia della parola per sviluppare la "consapevolezza fonematica" stimola l'abilità uditiva e l'utilizzo dei suoni e delle combinazioni di lettere. Un altro metodo suggerito è la terapia educativa che insegna ai bambini come sviluppare strategie per risolvere le difficoltà e gestire la frustrazione a cui possono andare incontro.