Dolore orofacciale

Cosa sono i dolori orofacciali?

Per dolore orofacciale si intende quella condizione dolorosa legata ai tessuti molli e duri della testa, del viso, del collo e del cavo orale. Si caratterizzano per la loro cronicità. I dolori sono di varia origine: i disordini temporomandibolari, disfunzione linguale, nevralgia del trigemino ecc.

Nevralgia del trigemino

È caratterizzata da un dolore parossistico e significativo (viene comunemente associato alla sensazione di “scossa elettrica”). Si distinguono due forme:

  • Classica o idiopatica, dipende dal contatto del nervo trigemino con un vaso intracranico
  • Sintomatica, causata da sclerosi multipla, placche di sclerosi multipla in particolari punti del sistema nervoso centrale, o da tumori cranici.
  • Tendenzialmente le prime sono comuni alle persone anziane (a partire dalla sesta decade di vita), le forme sintomatiche colpiscono anche pazienti di giovane età.

Come si effettua la diagnosi della nevralgia del trigemino?

La diagnosi è prettamente clinica, ovvero non vi sono test specifici per individuare la malattia. Il confronto tra specialista e paziente consente di stilare una diagnosi precisa.

Come si tratta la nevralgia del trigemino?

Attualmente i farmaci hanno una efficacia estremamente elevata. I farmaci in fase di studio hanno alzato la soglia della tollerabilità, punto a sfavore dei precedenti farmaci utilizzati per combattere la nevralgia del trigemino.

Disfunzione linguale

La disfunzione linguale fa parte dei dolori orofacciali. Questa definisce la condizione in cui la lingua si muove in forma non corretta durante la fonazione, masticazione e deglutizione.

Quali sono i sintomi del disturbo linguale?

I sintomi di questo tipo di disturbo sono:

  • Emicranie
  • Dolori cervicali
  • Sindrome della bocca che brucia
  • Bruxismo e russamento notturno
  • Fastidi alla deglutizione
  • Dolore alla mandibola (limitazione dell’apertura)

Cosa sono i dolori temporomandibolari?

I disordini temporomandibolari riguardano i muscoli della masticazione e le articolazioni temporomandibolari. Le cause dei dolori temporomandibolari sono:

  • Traumi
  • Malattie sistemiche (lupus eritematoso, malattia di Lyme, neoplasie)
  • Malocclusione
22-01-2014
Top Doctors

Dolore orofacciale

Cosa sono i dolori orofacciali?

Per dolore orofacciale si intende quella condizione dolorosa legata ai tessuti molli e duri della testa, del viso, del collo e del cavo orale. Si caratterizzano per la loro cronicità. I dolori sono di varia origine: i disordini temporomandibolari, disfunzione linguale, nevralgia del trigemino ecc.

Nevralgia del trigemino

È caratterizzata da un dolore parossistico e significativo (viene comunemente associato alla sensazione di “scossa elettrica”). Si distinguono due forme:

  • Classica o idiopatica, dipende dal contatto del nervo trigemino con un vaso intracranico
  • Sintomatica, causata da sclerosi multipla, placche di sclerosi multipla in particolari punti del sistema nervoso centrale, o da tumori cranici.
  • Tendenzialmente le prime sono comuni alle persone anziane (a partire dalla sesta decade di vita), le forme sintomatiche colpiscono anche pazienti di giovane età.

Come si effettua la diagnosi della nevralgia del trigemino?

La diagnosi è prettamente clinica, ovvero non vi sono test specifici per individuare la malattia. Il confronto tra specialista e paziente consente di stilare una diagnosi precisa.

Come si tratta la nevralgia del trigemino?

Attualmente i farmaci hanno una efficacia estremamente elevata. I farmaci in fase di studio hanno alzato la soglia della tollerabilità, punto a sfavore dei precedenti farmaci utilizzati per combattere la nevralgia del trigemino.

Disfunzione linguale

La disfunzione linguale fa parte dei dolori orofacciali. Questa definisce la condizione in cui la lingua si muove in forma non corretta durante la fonazione, masticazione e deglutizione.

Quali sono i sintomi del disturbo linguale?

I sintomi di questo tipo di disturbo sono:

  • Emicranie
  • Dolori cervicali
  • Sindrome della bocca che brucia
  • Bruxismo e russamento notturno
  • Fastidi alla deglutizione
  • Dolore alla mandibola (limitazione dell’apertura)

Cosa sono i dolori temporomandibolari?

I disordini temporomandibolari riguardano i muscoli della masticazione e le articolazioni temporomandibolari. Le cause dei dolori temporomandibolari sono:

  • Traumi
  • Malattie sistemiche (lupus eritematoso, malattia di Lyme, neoplasie)
  • Malocclusione
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.