Fimosi
Che cosa è la fimosi?
La fimosi è una alterazione che si verifica nella pelle che circonda il pene, e in particolare è l'impossibilità di abbassare la pelle del prepuzio. Può essere congenita (primaria) o acquisita (secondaria).
Negli adulti, la fimosi può avvenire in tre fasi: fimosi puntiforme, fimosi cicatriziale e fimosi anulare.
Sintomi della fimosi
Il sintomo principale della fimosi è la rigidità del prepuzio e la sua difficoltà nella retrazione. Un altro sintomo associato ma meno frequente è il dolore durante la minzione, cioè quando si urina. Se la fimosi non viene trattata, può generare complicazioni come un'infezione al glande o la parafimosi.
Quali sono le cause della fimosi?
La fimosi congenita è quella in cui, a partire da una certa età, persiste l'impossibilità di ritirare il prepuzio. Al contrario, la fimosi acquisita può essere causata da infezioni ripetute o lesioni. Può verificarsi, ad esempio, quando la pelle viene tirata violentemente e prematuramente nei neonati e nei bambini. Inoltre, quando si infiamma il prepuzio o il glande e poi si cicatrizza, il tessuto cicatrizzato si contrae e diventa leggermente duro: questo propizia la comparsa di fimosi.
Si può prevenire?
Non vi è alcun modo per prevenire la fimosi congenita, ma in altri casi è possibile evitarla attraverso l'igiene del pene, praticando una regolare recessione del glande e soprattutto non forzando dove vi è già fimosi, poiché potrebbe complicarsi e sfociare in una parafimosi.
Trattamenti per la fimosi
La fimosi è comune nei bambini di età inferiore ai 10 anni e quindi non è richiesto alcun trattamento in questi casi. Se si presenta in bambini di maggiore età o negli adulti ma non causa particolari problemi, possono essere sufficienti misure non-chirurgiche. Il trattamento non chirurgico prevede l'estensione del prepuzio manualmente tramite appositi strumenti. Le creme steroidee topiche sono un'altra alternativa all'operazione chirurgica. Il principale intervento chirurgico della fimosi è invece la circoncisione, che consiste nella rimozione totale o parziale del prepuzio. Altri trattamenti chirurgici sono la frenuloplastica, quando il frenulo è troppo corto; la fenditura dorsale, dove viene effettuata un'incisione lungo la parte superiore del prepuzio, la fenditura ventrale, un'incisione lungo la parte inferiore del prepuzio; e la prepuzioplastica, che consiste in una piccola incisione lungo la banda di costrizione.


Cosa devo fare se mio figlio è affetto da fimosi?
Dott. Giacinto Antonio Marrocco
2023-01-28
La fimosi è un normale aspetto fisiologico del maschio fino ad una certa età: il Dott. Marrocco, esperto in Chirurgia Pediatrica, spiega quando questa patologia diventa un problema e le possibili terapie con cui trattarla Mostrare di più


Gli adolescenti e l’importanza del controllo andrologico
Dott. Diego Pozza
2023-01-28
Spesso il pudore o la scarsa conoscenza in materia sessuale portano a trascurare potenziali patologie o malformazioni difficili da evidenziare se non dall'adolescente stesso, come spiega il Dott. Diego Pozza Mostrare di più


Quali sono le complicanze della fimosi?
Dott. Giacinto Antonio Marrocco
2023-01-28
La fimosi può diventare patologica e a può essere necessario intervenire chirurgicamente: il Dott. Marrocco spiega quali sono le complicanze di questa patologia Mostrare di più


Intervento chirurgico in caso di fimosi
Dott. Andrea Russo
2023-01-28
La fimosi è un’alterazione del prepuzio, la pelle che ricopre il glande, che risulta essere del tutto chiuso ed evita di lasciare scoperto il glande. In questi casi può essere utile ricorrere all’intervento chirurgico. Ne abbiamo parlato con il Dott. Andrea Russo Mostrare di più
-
Dott. Giuseppe Quarto
AndrologiaEsperto in:
- Disfunzione erettile
- Infertilità
- Eiaculazione precoce
- Varicocele
- Fimosi
- Frenulo corto
-
Dott. Riccardo Giannella
AndrologiaEsperto in:
- Infertilità maschile
- Fimosi
- Frenulo corto
- Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
- Disfunzione erettile
- Tumore ai testicoli
-
Dott. Andrea Russo
UrologiaEsperto in:
- Disfunzione erettile
- Disturbi sessuali
- Eiaculazione precoce
- Fimosi
- Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
- Onde d'urto
-
Dott. Francesco De Luca
AndrologiaEsperto in:
- Malattie del pene
- Falloplastica
- Disfunzione erettile
- Fimosi
- Frenulo corto
- Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
-
Dott. Pasquale Annese
AndrologiaEsperto in:
- Disfunzione erettile
- Fimosi
- Malattie sessualmente trasmissibili
- Malattia di La Peyronie (Induratio Penis Plastica)
- Varicocele
- Tumore ai testicoli
- Visualizzare tutti