Malattia di Raynaud

Top Doctors
La redazione di Top Doctors

Che cos’è la malattia di Raynaud?

La sindrome o malattia di Raynaud è un disturbo raro dei vasi sanguigni presenti nelle dita delle mani e dei piedi.

I vasi sanguigni si restringono quando una persona sente freddo o è stressata, cosa che fa sì che il sangue non sia in grado di raggiungere la superficie della pelle.

Le aree interessate diventano bianche o blu. Quando il flusso sanguigno ritorna la pelle si arrossa e si avvertono pulsazioni e formicolio.

Prognosi della malattia

Normalmente la malattia di Raynaud è una condizione cronica, che di solito peggiora in inverno e si attenua in estate.

Può iniziare all’improvviso, ma può anche risolversi in modo spontaneo. Ciò si verifica quando una persona smette di fumare o smette di utilizzare un farmaco associato alla condizione.

Sintomi della malattia di Raynaud

La malattia di Raynaud colpisce la circolazione sanguigna e i sintomi possono durare da pochi minuti a poche ore.

I sintomi, che in genere colpiscono le dita delle mani e dei piedi, includono:

  • Cambiamento di colore della pelle (colore blu);
  • Dolore;
  • Intorpidimento
  • Sensazione di formicolio;
  • Difficoltà a muovere l’area interessata.

In alcuni casi, questa malattia può colpire anche le orecchie, il naso, le labbra e i capezzoli.

In casi rari la malattia di Raynaud potrebbe essere un segno di una condizione più grave, come l’artrite reumatoide o il lupus.

Quali sono le cause della malattia di Raynaud?

Sebbene le cause non siano completamente chiare, i vasi sanguigni nelle mani e nei piedi sembrano reagire in modo eccessivo al freddo e allo stress.

La malattia di Raynaud può essere primaria o secondaria.

La causa della malattia di Raynaud primaria è tuttora sconosciuta ai medici. Si tratta della varietà più comune della malattia e, trattandosi di una forma lieve, non richiede alcun trattamento.

La malattia di Raynaud secondaria è causata da un problema sottostante, tra cui lesioni, altre malattie e alcuni farmaci.

I fattori di rischio comprendono:

  • Sesso: la malattia è più comune nelle donne;
  • Età: la sindrome si manifesta dopo i 30 anni;
  • Storia familiare: è più frequente nelle persone con un’anamnesi familiare della condizione;
  • Clima: la malattia è più comune nelle persone che vivono in climi più freddi.

Trattamenti per la malattia di Raynaud

Il trattamento della malattia di Raynaud può comportare l’assunzione del farmaco nifedipina, che consente ai vasi sanguigni di aprirsi.

Alcune persone lo potrebbero doverlo assumere ogni giorno, mentre altre lo potrebbero utilizzare solo come forma di prevenzione della sindrome, per esempio durante i mesi invernali.

Nei casi meno gravi della malattia di Raynaud, è possibile assumere alcuni farmaci che hanno lo scopo di:

  • Diminuire la quantità e la gravità degli attacchi
  • Prevenire danni o lesioni ai tessuti

I farmaci che possono essere utilizzati in questi casi sono:

  • I bloccanti dei canali del calcio (come la nifedipina), poiché hanno un effetto di rilassamento e di dilatazione dei capillari delle mani e dei piedi, riducendo la frequenza e la gravità degli attacchi di Raynaud;
  • I farmaci vasodilatatori (ad esempio creme a base di nitroglicerina), i quali rilassano e dilatano i vasi sanguigni.

Nei casi più gravi di malattia di Raynaud, i trattamenti sono:

  • Chirurgia dei nervi (Simpatectomia): vengono rimossi i cosiddetti nervi simpatici delle mani e dei piedi, i quali controllano la dilatazione e la costrizione dei vasi sanguigni della pelle, con l’obiettivo di ridurre gli attacchi;
  • Iniezione di sostanze chimiche: vengono iniettati anestetici locali o tossina botulinica di tipo A (Botox) per bloccare i nervi simpatici delle mani o dei piedi.

Inoltre, vi sono degli accorgimenti che è possibile seguire anche in casa propria, come per esempio:

  • Immergere le mani in acqua tiepida quando si verifica un attacco;
  • Assicurarsi che mani e piedi rimangano al caldo quando il clima è freddo:
  • Evitare fattori scatenanti: per esempio alcuni farmaci e lo stress;
  • Fare esercizio in modo regolare per migliorare la circolazione sanguigna;
  • Svolgere esercizi di respirazione per rilassarsi;
  • Evitare di fumare per la circolazione;
  • Consumare meno caffeina;
  • Seguire una dieta sana ed equilibrata.