Osteopatia infantile

Che cosa è l'osteopatia infantile?

L'osteopatia infantile comprende tecniche molto lievi che si applicano al bambino per affrontare e risolvere diversi problemi che impediscono il corretto funzionamento degli organi, e i sintomi che ne derivano: dolori, problemi di sonno, coliche.

Perché viene eseguita?

L'osteopatia infantile viene usata per trattare:

  • Disturbi cranici, come plagiocefalia, brachiecefalia, o scafcocefalia.
  • Disturbi digestivi: coliche del lattante, reflusso gastroesofageo, gas, problemi di suzione e deglutizione o costipazione, tra gli altri.
  • Disturbi nervosi: paralisi facciale, paralisi bronchiale ostetrica, compressioni dei nervi cranici.
  • Alterazioni emotive, come nervosismo, insonnia, ansia, iperattività, irritabilità, ecc.
  • Disturbi muscoloscheletrici: tendiniti, contratture, scoliosi, problemi ad anche, ginocchia o piedi, e persino distorsioni.
  • Disordini otorinolaringologici e oftalmologici.

In che consiste?

Il trattamento osteopatico per bambini è sempre praticato a mano, con tecniche molto morbide: l'osteopata pone le mani su diverse parti del corpo del bambino o del neonato.
In questo modo riesce a rilassare strutture e tessuti danneggiati e stimolarne un migliore funzionamento.

Preparazione per l'osteopatia infantile

Non è necessaria alcuna preparazione da parte bambini per le sessioni di osteopatia, e le tecniche miglioreranno significativamente il funzionamento degli organi.

Cura dopo il trattamento

Anche se l'intervento non è doloroso, il bambino può essere un po' stanco dopo la cura: ciò è dovuto al fatto che che l'osteopata manipola il suo piccolo corpo.