Ricostruzione seno

Prof. Paolo Persichetti - Chirurgia plastica e estetica

Creato il: 13/11/2012

Editato il: 20/05/2015

Cos'è una ricostruzione del seno?

La ricostruzione del seno è una procedura di chirurgia ricostruttiva che prevede il ripristino di una mammella in pazienti che sono state sottoposte ad una mastectomia. Questo intervento viene eseguito in anestesia generale con induzione endovenosa.

Perché si esegue?

La ricostruzione del seno fornisce principalmente un miglioramento estetico e un notevole miglioramento dell'immagine che la paziente ha di se stessa dopo l’asportazione del seno a causa di un tumore mammario. Ricostruire il proprio seno non è obbligatorio, la paziente può scegliere se farlo oppure no. La decisione è personale.

In cosa consiste?

La ricostruzione del seno può essere eseguita attraverso due tecniche:

  • Ricostruzione del seno con impianti: la ricostruzione con impianti richiede interventi meno invasivi e le protesi hanno in genere durata superiore ai 10 anni pur avendo necessità di essere controllate almeno una volta all’anno;
  • Ricostruzione autologa: il seno viene ricostruito mediante tessuti prelevati dalla paziente stessa, come pelle, grasso e persino muscoli. Questi tessuti, chiamati lembi, vengono prelevati dall'addome, dalla schiena o dalle cosce. I risultati di questa operazione durano per tutta la vita.

Preparazione per una ricostruzione del seno

È importante seguire le istruzioni fornite dal chirurgo, come l'interruzione dell'assunzione di eventuali terapie farmacologiche o lo smettere di fumare.

Recupero postintervento

Dopo l'intervento, la paziente si sentirà stanca ed indolenzita per alcuni giorni. Si raccomanda di avere una persona di sostegno (amico, familiare) durante i primi giorni, sebbene sarà possibile tornare gradualmente alla quotidianità dopo la prima settimana.