Terapia familiare
Che cos’è la terapia familiare? 
La terapia familiare è un approccio psicoterapeutico volto a modificare le dinamiche relazionali intrafamiliari per migliorarle e portare, anche solo un singolo soggetto, al benessere. È una terapia che vede la famiglia come sistema vero e proprio, prendendo in considerazione tutte le parti che la compongono e le loro relazioni. Lo psicoterapeuta inoltre, durante la terapia non ricerca le cause nelle difficoltà presenti, ma propone schemi comportamentali differenti per modificare le dinamiche razionali esistenti.
Quando richiedere una terapia familiare?
La terapia familiare è utile quando le relazioni e le dinamiche interne al nucleo provocano malessere o disagio ad uno o più soggetti nel sistema familiare e, per quanto i soggetti possano provare a cambiare la situazione, non ci riescono per l’elevato coinvolgimento emotivo che costituisce un ostacolo al cambiamento. Tale partecipazione emozionale però, se incanalata nella giusta direzione, può essere preziosa. In particolar modo le problematiche per le quali ricorrere ad una psicoterapia familiare sono:
- Difficoltà per i genitori nell’educazione dei figli;
- Difficoltà di comunicazione tra i membri del nucleo, soprattutto durante l’adolescenza;
- Problemi tra i genitori (in questo caso si potrebbe ricorrere ad una terapia di coppia);
- Difficoltà nel vivere la solitudine che, soprattutto dopo la pensione, potrebbe presentarsi;
- Difficoltà di superare un evento traumatico come un lutto, incidente, abusi, separazione ecc.;
- Episodi legati al bullismo, disturbi alimentari, depressione in adolescenza, dipendenza da droghe o internet.
In cosa consiste la terapia familiare?
La terapia familiare ha come obiettivo quello di trasformare il coinvolgimento emotivo e tutti quei fattori emozionali che impediscono il giusto funzionamento del nucleo in risorsa preziosa per superare tali difficoltà. La comunicazione ed il contributo di ogni singolo membro sono fondamentali: i componenti possono confrontarsi ed arrivare a risolvere situazioni di disagio le quali, senza l’aiuto di un terapista, non si riescono a risolvere.


Salute mentale: ecco i 10 segni premonitori di un disturbo
Dott. Marco Paolemili
2023-03-23
Sapevi che la metà di tutte le malattie mentali inizia a 14 anni e che a 24 anni la percentuale raggiunge il 75%? Il nostro esperto in Psichiatria a Roma, il Dott. Marco Paolemili, ci spiega quali sono campanelli d’allarme a cui prestare attenzione Mostrare di più


Terapia cognitiva e comportamentale: su cosa si basa?
Prof. Ascanio Giuseppe Vaccaro
2023-03-22
Le terapie del comportamento si basano sull’analisi obiettiva del comportamento delle persone, di quello che fanno o che dicono. Il Prof. Ascanio Giuseppe Vaccaro, esperto in Psichiatria a Milano, ci parla dei disturbi psicopatologici e dell’obiettivo della terapia del comportamento Mostrare di più


Cos’è la Terapia Breve Integrata strategico-gestaltica?
Dott.ssa Valentina Sciubba
2023-03-21
La Terapia Breve Integrata strategico-gestaltica è un approccio che utilizza gli apporti teorici e tecnici di due scuole psicoterapeutiche: la Terapia Breve Strategica e la Terapia della Gestalt. Ne parla la Dott.ssa Valentina Sciubba, esperta in Psicologia Mostrare di più


EDMR per la Genitorialità: come migliorare il rapporto con i propri figli, risolvendo i propri traumi infantili
Dott.ssa Maria Cristina Colistro
2023-03-21
I bambini che durante l’infanzia non ricevono le giuste attenzioni fisiche ed emozionali diventano adulti che non sono in grado di provare compassione né empatia. Scopriamo con la Dott.ssa Colistro come si presentano i comportamenti disfunzionali nelle figure genitoriali. Mostrare di più
-
Dott. Francesco Noseda
PsicologiaEsperto in:
- Psicoterapia online
- Terapia di gruppo
- Terapia familiare
- Psicoterapia
- Psicologia dell'adolescenza
-
Prof. Giuseppe Staffolani
PsicologiaEsperto in:
- Psicoterapia
- Terapia di coppia
- Terapia di gruppo
- Terapia familiare
- Logopedia
- Psicologia dell'adolescenza
-
Dott.ssa Giuseppina Soldato
PsicologiaEsperto in:
- Terapia di coppia
- Terapia familiare
- Ansia
- EMDR
- Trauma psicologico
- Disturbi della crescita
-
Dott. Antonio Pepoli
PsicologiaEsperto in:
- Disturbi della personalità
- Neuropsicologia
- Terapia familiare
- Terapia di coppia
- Disturbi psicosomatici
- Attacchi di panico
-
Dott.ssa Nicoletta Caputi
PsicologiaEsperto in:
- Ansia
- Autostima
- Dipendenza affettiva
- Psicoterapia online
- Terapia di coppia
- Terapia familiare
- Visualizzare tutti