Tomoterapia

Che cos’è la tomoterapia?

La tomoterapia, un tipo di radioterapia usata per combattere tumori o per fini palliativi, viene definita come la tecnica più moderna di radioterapia a fasci esterni. La tomoterapia consente una migliore efficacia grazie ad una maggiore irradiazione del bersaglio, con possibilità di trattare in una sola seduta più volte il bersaglio e con dose più efficaci.

In cosa consiste la tomoterapia?

L’apparecchio per la tomoterapia è composto da un rilevatore TC e da un acceleratore lineare. Durante la seduta, l’apparecchio ruota contemporaneamente a continui movimenti longitudinali del lettino, dando origine così a fasci ad alta intensità modulata con andamento spirale.

Perché si esegue?

Rispetto alla tradizionale radioterapia, la tomoterapia consente una irradiazione più selettiva del tumore, risparmiando così i tessuti sani circostanti. Questo permette l’erogazione di elevate dosi in un numero di frazioni molto ridotte. La tomoterapia è particolarmente indicata per il trattamento di neoplasie situate in prossimità di organi importanti e delicati (testa, collo, pancreas, sistema nervoso centrale) che richiedono quindi molta precisione, e per il trattamento di neoplasie che hanno bisogno di elevate dosi concentrate (prostata). 

Preparazione per la tomoterapia

La tomoterapia non richiede procedure particolari, se non il digiuno di almeno 8 ore per evitare possibili effetti indesiderati della radioterapia.

Cosa si prova durante l’esame?

L’esame è totalmente indolore. Di fondamentale importanza è immobilizzare il pazienti affinché la zona da trattare sia quella delimitata in precedenza. Dopo il trattamento si consiglia un adeguato riposo prima di tornare alla quotidianità.