Prof. Alberto Tartaglia

Questo specialista non dispone ancora di un servizio di appuntamento

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Alberto Tartaglia, laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Napoli Federico II nel 1976, specializzato in Chirurgia Generale presso l'Università Aldo Moro di Bari e di Chirurgia Oncologica presso l’Università Federico II di Napoli. Dopo un esperienza ventennale presso la Chirurgia d'Urgenza dell'Ospedale Cardarelli di Napoli, ricopre dal 1996 il ruolo di Direttore dell’Unità Funzionale di Chirurgia Generale, Oncologica e Videolaparoscopica presso la Clinica Sanatrix di Napoli. Vanta un’ampia formazione internazionale, conseguendo il diploma in Chirurgia Videolaparoscopica nel 1991 presso l'Università di Nizza, considerando che "l'invenzione" della tecnica laparoscopica avveniva nel 1987 da parte di P. Mouret. Conseguiva a Vienna e successivamente presso il centro Ethicon di Amburgo, un master di Chirugia Coloproctologica dedicato al trattamento dei prolassi mucosi rettali.  E' inoltre autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico a livello nazionale e internazionale.

 

Studi medici

  • Clinica Sanatrix immagine del profilo

    Clinica Sanatrix

    Napoli, Via S. Domenico, n.31

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

  • Studio Medico immagine del profilo

    Studio Medico

    Pozzuoli, Via C. Colombo, n.22

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.