Esperienza professionale
• Più di 35 anni di esperienza• Titolare dell’Unità Operativa (UOS) di Trapiantologia Epatica, afferente all’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e dei Trapianti d’Organo, del Policlinico Gemelli di Roma
• Dirigente medico di I livello T.P. presso la Divisione di Chirurgia Sostitutiva e dei Trapianti d'organo del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli di Roma (1998-oggi)• Ricopre le funzioni vicarie nei periodi di assenza del Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale e Trapianti del Policlinico Gemelli (2006-oggi)• Capo Equipe delle Guardie di Equipe Chirurgica presso il Policlinico Gemelli di Roma (2001-2009)• Iniziatore (insieme al prof. Marco Castagneto ed al prof. Salvatore Agnes del programma Trapianto di Fegato il Policlinico Gemelli di Roma (1987)• Ricercatore presso l'istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli di Roma (1987-oggi)• Medico Interno Universitario con compiti assistenziali presso l'istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli di Roma (1987; 1988; 1989; 1991; 1992; 1993)• Medico frequentatore volontario presso la Divisione di Chirurgia Generale e Trapianti dell'istituto di Clinica Chirurgica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli di Roma (1985-1987; 1988; 1989; 1992)• Internato presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Cambridge, UK (1984)• Internato in Clinica Chirurgica presso l’Università Cattolica di Roma (1983-1985)• Internato in Patologia Chirurgica presso l’Università Cattolica di Roma (1982-1983)• Internato in Anatomia Umana presso l’Università Cattolica di Roma (1980-1982)
...
Altre aree di lavoro
• Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale Transplant International (2ndo quartile Impact Factor)• Revisore delle riviste internazionali: American Journal of Transplantation, Transplant International, Hepatology, Annals of Transplantation
Cariche in enti pubblici e privati
• Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'Organo (2017-2019)• Membro del Consiglio Direttivo della Societa' Italiana Trapianti d'Organo (SITO) per il periodo 2016-2018 Modificare Elimina - Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'Organo (2017-2019) Modificare Elimina
Docenze
• Professore aggregato nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma• Professore aggregato di Chirurgia dei Trapianti per la Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma
Risultati accademici salienti
• Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Cattolica di Roma (1985)• Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma (1990)
• Specializzazione in Chirurgia Vascolare presso l’Università La Cattolica di Roma (1995)• Periodi di formazioni trascorsi presso il Dipartimento di Chirurgia del Presbyterian Hospital di Pittsburgh, USA (agosto-settembre 1985, luglio-settembre 1986, luglio-ottobre 1987, agosto 1992)• Periodo di formazione trascorso presso il Dipartimento di Chirurgia dell’Università di Minneapolis, USA (agosto 1988)• Periodo di formazione trascorso presso la Divisione di Chirurgia Toracica della Washington University di Saint Louis, USA (1991)• Periodo di formazione trascorso presso la Liver Unit, Dipartimento di Chirurgia, dell’Università di Birmingham, UK (luglio 1998)• Periodo di formazione trascorso presso il Transplantation Service, Dipartimento di Chirurgia, dell’Università di Innsbruck, Austria (marzo 2003)• Periodo di formazione trascorso presso il Centro Trapianti Fegato dell’Ospedale Molinette di Torino (marzo-giugno 2011)
...
Pubblicazioni e conferenze
• Autore di oltre 200 pubblicazioni, in inglese e in italiano• Già da Studente ha partecipato all’attività di ricerca dell'Istituto di Clinica Chirurgica della Facoltà di Medicina dell’'Università Cattolica di Roma (fisiopatologia del paziente trapiantato critico) (dal 1984)
• Ha partecipato allo studio "Follow up con ecografia ed eco-color-doppler nel bambino con trapianto di fegato”, finanziato dal Ministero della Sanità e dal Servizio di Radiologia dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù" (2002-2003)• Ha partecipato allo studio “Follow up con eco-color doppler e risonanza magnetica a confronto nel bambino con trapianto di fegato”, finanziato dei Ministero della Sanità e dal Servizio di Radiologia dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù (2002-2005)• Ha partecipato allo studio Identificazione delle modalità più efficaci di match donatore-ricevente nel paziente trapiantato di fegato”, finanziato dal Coordinamento Trapianti della Regione Lazio (2009-2012)• Ha partecipato allo studio “Sviluppo di innovative metodologie di allocazione finalizzate al miglioramento dei risultati del trapianto di fegato nel paziente con cirrosi HCV-relata”, finalizzato dalla Regione Lombardia (2013-2015)• Ha partecipato a numerosi studi internazionali: “An open, randomised, multicentre study of oral tacrolimus in liver allograft transplantation. A comparison of dual versus triple drug therapy” (Studio supportato dalla Fujisawa GmbH, Monaco, 1996); “An open, randomised, multicentre clinical trial comparing the influence of different immuno-suppressive regiments with tacrolimus on the outcome of hepatitis C virus infection in liver transplant patients” (Studio supportato dalla Fujisawa GmbH, Monaco, 1998); “Double blind, randomized, multicenter, between patients study to compare hepatitis C recurrence rate during Simulect plus steroids and Simulect plus placebo, each given in combination with Neoral and azathioprine in de novo HCV+ liver transplant recipients” (Studio supportato dalla Novartis Pharma, Basilea, 1999); “Prospective randomized multicentre phase 1 study of liver perfusion with HTK solution compared with UW or Celsior solutions in the setting of liver transplantation” (Studio coordianato dall'istituto di Clinica Chirurgica dell'Università Cattolica di Roma e supportato dalla Kohler Chemie Pharma” (Alsbach-Lahrilein, 2001); “SURF - Observational Study for evaluation of Renal Failure in Liver Transplant Patients” (Studio supportato dalla Novartis Pharma, Basilea, 2011)• - Membro dell'Editorial Board della rivista internazionale Transplant International (2011-oggi)
...
Premi e riconoscimenti
• Borsa di studio assegnata dall’Istituto Giuseppe Toniolo (1990)
Membro di società scientifiche
• Società Italiana Trapianti (SITO)• Società Italiana di Terapia Intensiva (SITI)
• Società Italiana per la Sicurezza e la Qualità dei Trapianti (SISQT)• Associazione Italiana Studio Fegato (AISF)• International Liver Transplant Society (ILTS)• European Society Organ Transplantation (ESOT)• Promotore del Collegio Trapiantatori di Fegato, di cui è stato Membro del Comitato Direttivo (2011-2014)• Membro del Consiglio Direttivo della Societa' Italiana Trapianti d'Organo (SITO) per il periodo 2016-2018• Membro del Consiglio Direttivo della Fondazione Italiana Promozione Trapianti d'Organo (2017-2019)
...
Opinioni dei pazienti
P G. Paziente verificato
12/05/2021
Consiglieresti il medico?
Commenti dei pazienti
Il professore Avolio è un dottore molto preparato, scrupoloso e umano. Ho accompagnato mia madre per una visita (cisti tra il pancreas e rene) e l’impressione è stata ottima. Il dottore ci ha dato un altro appuntamento per approfondimenti del caso. Consigliato
Risposta al commento del paziente
Gentile sig.ra la ringrazio per la recensione positiva. Insieme affronteremo il problema nel modo migliore tenendo conto delle evidenze degli esami strumentali che ha effettuato.