Prof. Antonio Brescia
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Antonio Brescia è un chirurgo di altissima specializzazione con una vasta esperienza in chirurgia generale, chirurgia oncologica dell’apparato digerente, chirurgia laparoscopica, chirurgia dei difetti della parete addominale, endoscopia digestiva e patologie del pavimento pelvico. Attualmente è Direttore della Chirurgia Oncologica Colon-Rettale e della Week-Day Surgery presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Andrea, dove dirige anche il Centro di riferimento per le patologie del pavimento pelvico. È Professore Associato di Chirurgia Generale (MED/18) presso l’Università “Sapienza” di Roma, dove ricopre anche il ruolo di Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. Ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I Fascia e coordina due Master di II Livello, uno in Chirurgia Day Surgery e uno in Medicina Generale e del Territorio.
Con oltre 8.000 interventi chirurgici eseguiti, sia con tecnica open che mininvasiva laparoscopica e robotica, ha contribuito in modo significativo all’innovazione delle tecniche chirurgiche, tra cui la colecistectomia transvaginale, la resezione transanale del retto per prolassi e sindrome da defecazione ostruita, e la sospensione laparoscopica degli organi pelvici (POPS). È stato promotore dei protocolli ERAS nella Regione Lazio ed è coordinatore del progetto di chirurgia robotica presso il Policlinico Sant’Andrea.
Presidente della S.I.U.C.P. (Società Italiana Unitaria di Colo-Proctologia), è relatore e organizzatore di oltre 150 congressi nazionali e internazionali, autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche, e docente in numerosi corsi e scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina e Odontoiatria. La sua attività di ricerca presso l’Università “Sapienza” e il suo ruolo in enti come la Fondazione EBRI e le commissioni sanitarie del Senato e della Camera dei Deputati ne fanno una figura di spicco nel panorama della chirurgia italiana ed europea. La sua carriera rappresenta un connubio perfetto tra pratica clinica d’eccellenza, attività accademica e innovazione medico-chirurgica.
Studi medici
Sanatrix
Roma, Via di Trasone, 61, 00199 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Studio Medico USI
Roma, Via Virginio Orsini, 27, 00192 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Clinica Ars Biomedica
Roma, Via Luigi Bodio, 58, 00191 Roma RM, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 42 anni di esperienza
- Direttore Chirurgia Oncologica Colon Rettale Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea
Specializzazione
- Chirurgia Generale
- Colonproctologia
Membro di società scientifiche
- Presidente S.I.U.C.P. (Società Italiana Unitaria di Colo-Proctologia)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (1980)
- Specializzazione in Chirurgia Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma (1983)
Docenze
- Professore Associato Chirurgia Generale Med18
- Ricercatore in Chirurgia Generale
Cariche in enti pubblici e privati
- Presidente ed Organizzatore di oltre 40 Congressi Nazionali ed Internazionali sui temi della Chirurgia Generale
- Membro della Commissione dell'Organo di Indirizzo del Policlinico Umberto I
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
- Relatore ad oltre 150 congressi nazionali ed internazionali
Lingue
- inglese
- spagnolo
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Chirurgia Colon-Retto
Chirurgia laparoscopica
Chirurgia oncologica
Chirurgia ricostruttiva della parete addominale
Chirurgia robotica
Emorroidi
Endoscopia Digestiva
Riabilitazione del pavimento pelvico
- Alanina Aminotransferasi (ALT)
- Albumina
- Analisi del liquido peritoneale
- Analisi dell'Helicobacter pylori
- Anticorpi Antimitocondriali (AMA)
- Anticorpi anti-Saccharomyces cerevisiae
- Ca19.9 (antigene carcino-embrionario 19.9)
- Calcoli della colecisti
- Calprotectina
- Chirurgia Epatobiliare
- Colecistectomia (rimozione della cistifellea)
- Colonscopia
- Colonscopia virtuale
- Cordomi
- Endoscopia
- Epatite B
- Epatite C
- Ernia inguinale
- Esame delle feci
- Gamma Glutamil Transferasi (GGT)
- Gastrina
- Grassi nelle Feci
- Inibitori del fattore di necrosi tumorale (TNF)
- Laparocele
- Lipasi
- Malattie dell'apparato digerente
- Mastoplastica additiva
- Profilo dell'Epatite Acuta
- Prolasso
- Prova di Assorbimento della Xilosa
- Ragade anale
- Test di tolleranza al lattosio
- Tumore Colon-Retto
- test per la celiachia