Dott. Enrico Lauro

4.9 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Enrico Lauro è specialista in Chirurgia generale e in Colonproctologia.

Si occupa principalmente di chirurgia mininvasiva della parete addominale (ernie, laparoceli, diastasi dei retti) e proctologica, chirurgia del pavimento pelvico e chirurgia colo-rettale.

Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel 1998. Si specializza in Chirurgia Generale presso lo stesso Ateneo nel 2003.  Nel 2007, consegue il Master in Chirurgia Colo-rettale presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano.

Nel corso del tempo ricopre diverse mansioni. Nel 2003 e nel 2004 lavora come Consulente di Chirurgia Generale dell’Ospedale San Camillo di Trento. Nei due anni successivi presta servizio presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale Santa Chiara di Trento.

A partire dal 2006 entra a far parte dell’Unità Operativa Multizonale di Chirurgia Generale dell’Ospedale Santa Maria del Carmine di Rovereto, di cui tutt’oggi è membro come responsabile della struttura semplice di “Chirurgia mini-
invasiva”.

Nel 2011 si reca in Madagascar per partecipare alla Missione Chirurgica dell’Ospedale Andavadoaka.

Nel 2015 ha frequentato il Surgical Training Center e l’Advanced Surgical Training Centre presso il National University Hospital di Singapore.
Da questa esperienza professionale è nata la sua passione per la chirurgia ricostruttiva mininvasiva della parete addominale, interessandosi in particolar modo alla chirurgia laparoscopica ed endoscopica protesica di ernie, laparoceli e diastasi.

Nel 2018 nasce il progetto Trentino Hernia Team, di cui il Dott. Lauro è co-fondatore.

Dal 2019 si impegna in iniziative divulgative, didattiche e di ricerca sempre in campo di chirurgia erniaria con il gruppo The Wall Hernia Group di cui è fondatore, e con il quale si occupa di organizzare l'annuale congresso di riferimento per questo tipo di chirurgia (il The Wall Congress).

In merito all’ambito didattico, dal 2018 il Dott. Lauro ha ricoperto il ruolo di Relatore e Tutor di Sala Operatoria per la Scuola di “Chirurgia della Parete Addominale SIC” di Napoli, e relatore per la scuola di chirurgia della parete addominale del capitolo italiano (ISHAWS) dell'European Hernia Society.

Dal 2022 è docente del primo Master italiano di Chirurgia della Parete Addominale organizzato dall'Università degli Studi di Verona.

Studi medici

  • Ospedale di Rovereto immagine del profilo

    Ospedale di Rovereto

    Rovereto, Corso Verona, 4

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 80€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 19 anni di esperienza
  • Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Mininvasiva, Unità Operativa di Chirurgia Generale dell'Ospedale S.M. del Carmine di Rovereto (2022-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Sottospecializzazione

  • Diastasi addominale
  • Laparoscopia
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • ISHAWS
  • SICE
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona (1998)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi di Verona (2003)
Vedi altro

Docenze

  • Docente per la Scuola di Chirurgia della Parete Addominale SIC (Società di Chirurgia Italiana) di Napoli (2018-oggi)
  • Docente per la Scuola della Parete Addominale ISHAWS, capitolo italiano della European Hernia Society
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Organizzatore con il The Wall Hernia Group del Congresso annuale monotematico di Chirurgia Erniaria "THE WALL"
  • Responsabile della Struttura Semplice di “Chirurgia mini- invasiva” presso l’U.O.M. di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Rovereto

Pubblicazioni e conferenze

  • Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali
  • Partecipazione a congressi in Italia e all’estero
Vedi altro

Lingue

  • tedesco
  • inglese
Nº albo dei medici: 3320 TN

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.