Dott. Ettore Colangelo

Questo specialista non dispone ancora di un servizio di appuntamento

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Ettore Colangelo è Chirurgo Generale Direttore della U.O.C. di Chirurgia Generale e d’Urgenza del P.O. di Teramo.

Nel 1987 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Chieti con votazione di 110 e Lode e ottiene la Specializzazione in Chirurgia Generale d’Urgenza nel 1993 presso l’Università degli Studi Federico II di Napoli con votazione 70 e Lode.

Il Dott. Colangelo si occupa principalmente di chirurgia epatobiliopancreatica, chirurgia esofago-gastrica, chirurgia colon-rettale e chirurgia dei sarcomi.

È stato Dirigente Medico di I Livello presso le Unità Operative di Chirurgia Generale degli ospedali di: Matelica, Cavalese, Ceva, Trento ed Alba. Dal primo settembre del 1998 all' ottobre 2011 è stato Dirigente Medico di I livello presso la III Unità Operativa di Chirurgia Generale del P.O. di Pescara. Dal novembre 2011 al 31 dicembre del 2018 è stato Responsabile della 1ª U.O.C. di Chirurgia Generale del P.O. di Pescara e, contestualmente, prima Direttore della U.O.S.D. di Chirurgia d’Urgenza e successivamente Direttore della UOSD di Chirurgia Epatobiliopancreatica. Dal primo gennaio 2019 a tutt’oggi è Direttore della U.O.C. di Chirurgia Generale e d’Urgenza del P.O. di Teramo, dove svolge attività libero professionale intramoenia.

L'Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale del P.O. di Teramo si colloca come centro ad alto volume nella chirurgia pancreatica, epatobiliare, gastrica e colo-rettale. Annualmente, infatti, vengono effettuate 25/30 resezioni pancreatico-duodenali, 20 resezioni epatiche 30 resezioni gastriche e 90 resezioni colo-rettali, la maggior parte delle quali con tecnica mininvasiva. Il target è la chirurgia oncologica e da anni è stato istituito un " TUMOR BOARD" di cui fanno parte chirurghi, oncologi, gastroenterologi, radiologi, radioterapisti ed anatomo-patologi, che si riuniscono regolarmente ogni settimana per discutere tutti i nuovi casi clinici con stesura di percorsi diagnostico-terapeutici condivisi.
La chirurgia pancreatica è complessa ed è associata ad alto rischio operatorio se non affrontata in centri con competenza specifica che eseguano almeno 25 interventi/anno e che operino all'interno di strutture ospedaliere in cui coesistano terapia intensiva, endoscopia operativa, radiologia interventistica e tutti quei servizi che garantiscano al paziente esperienza e sicurezza. Il centro si colloca all'interno del 3% degli ospedali italiani in cui esistano alti volumi di chirurgia pancreatica con mortalità operatoria contenuta al di sotto del 1-2 %. 
Nello specifico vengono eseguiti tutti gli interventi standard di resezione pancreatica ivi compresi quelli che prevedano chirurgia di risparmio, dedicando molta attenzione alla gestione del post-operatorio per quanto riguarda il dolore, la mobilizzazione precoce e l'alimentazione secondo i protocolli ERAS. Inoltre, il reparto è dotato di due camere attrezzate per la terapia sub-intensiva.
Per quanto concerne la chirurgia gastrica il centro si colloca all'interno del 25% degli ospedali italiani ad alto volume in cui si effettuano più di 25 resezioni/anno con mortalità operatoria al di sotto dell'1%. Relativamente alla chirurgia epatica si effettuano almeno 20 resezioni anno, anche con tecnica mininvasiva con mortalità operatoria assente. In merito alla chirurgia colo-rettale, si effettuano mediamente 90 resezioni colo-rettali/anno per patologia maligna e benigna, l'80% delle quali con tecnica mininvasiva, in aderenza ai protocolli ERAS con tasso di fistolizzazione/deiscenza anastomotica intorno all'1%.

È autore di numerose pubblicazioni scientifiche e vanta la partecipazione come relatore a convegni in Italia e all’estero.
 
È membro delle seguenti società scientifiche:
  • A.C.S. American College of Surgeons
  • S.I.C. Società italiana di Chirurgia
  • A.C.O.I. Associazione Chirurghi Ospedaliera Italia
  • A.I.S.P. Associazione italiana Studio Pancreas.

Il Dott. Colangelo ha seguito periodi di formazione professionale in Italia e all’estero, in particolare presso l’Ospedale Ramón y Cajal a Madrid, l'Ospedale Paul-Brousse a Parigi, il Centro Trapianti di Fegato Ospedale le Molinette a Torino, l'Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica a Verona, e l'Unità Operativa di Chirurgia Pancreatica presso l'Ospedale Humanitas a Milano.

Studi medici

  • Ospedale Civile Giuseppe Mazzini immagine del profilo

    Ospedale Civile Giuseppe Mazzini

    Teramo, Piazza Italia, 1

    Assicurazioni accettate

    Questo specialista non ha ancora attivato questa informazione.

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.