Prof. Giovanni Battista Grassi

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Giovanni Battista Grassi è specialista in Chirurgia Generale e d’Urgenza a Roma.
 
Il Prof. Grassi è una figura di spicco nel campo della chirurgia oncologica e d'urgenza, con una carriera lunga e ricca di esperienze significative. Attualmente, ricopre la posizione di Direttore Scientifico della Chirurgia Generale Oncologica e d’Urgenza al Nuovo Policlinico Casilino a Roma, un ruolo che ha assunto nel 2016 e che continua a ricoprire con impegno e dedizione.
 
Precedentemente, ha occupato diverse posizioni di prestigio e responsabilità, tra cui quella di Direttore del Dipartimento Oncologico presso l'ASL Roma 1 nel 2015 e di Direttore del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche dell’Azienda Ospedale San Filippo Neri a Roma dal 2006 al 2015. Inoltre, ha guidato la Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale ed Oncologica presso lo stesso ospedale dal 1995 al 2015.
 
La sua carriera ha inizio nel lontano 1970, quando si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Si specializza successivamente in Chirurgia Generale presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1975 e in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso presso la stessa università nel 1978. Durante la sua formazione, ha anche completato diverse fellowship presso centri ospedalieri e universitari nazionali ed esteri di alta specializzazione, come l'Hopital Villejuif a Parigi, l’Hospital Primero de Octubre a Madrid, il Central Hospital a Birmingham, il Mount Sinai a New York e il St. Mark’s Hospital a Londra.
 
Il Prof. Grassi vanta una notevole esperienza pratica, avendo eseguito oltre 25.000 interventi chirurgici, con particolare attenzione alla chirurgia dei tumori. Ha contribuito significativamente allo sviluppo e all'introduzione di nuove tecnologie nel suo dipartimento, tra cui la Radioterapia intraoperatoria e la Laparoscopia. È riconosciuto a livello nazionale e internazionale come un esperto nel campo, come dimostrato dalla sua partecipazione come relatore e moderatore in numerosi corsi, convegni e congressi.
 
È stato anche attivo in molte associazioni professionali, ricoprendo ruoli di prestigio come Presidente della Sezione Italiana dell’International Society for Digestive Surgery e Consigliere della Società Italiana di Chirurgia. È accademico dell’Accademia Medica Romana, e ha svolto un ruolo significativo come docente presso la Scuola Medica Ospedaliera Romana e le Scuole per Infermieri professionali e di perfezionamento in Camera Operatoria dell’Ospedale San Giovanni e Sant’Eugenio a Roma.
 
Il Prof. Grassi ha dedicato anche tempo alla ricerca scientifica, pubblicando oltre 230 lavori su importanti riviste nazionali e internazionali e contribuendo alla curatela di diverse edizioni di trattati medici. Il suo contributo all'oncologia è stato riconosciuto con il Premio Maestri dell’Oncologia nel corso del Congresso Annuale della sezione regionale dell’AIOM nel 2018.
 

Studi medici

  • Quisisana immagine del profilo

    Quisisana

    Roma, Via Gian Giacomo Porro, 5

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200 | Visita di controllo: 150
  • Centro Medico Pasteur immagine del profilo

    Centro Medico Pasteur

    Roma, Viale Pasteur, 66

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 50 anni di esperienza
  • Direttore Scientifico della Chirurgia Generale Oncologica e d’Urgenza al Nuovo Policlinico Casilino, Roma (2016-oggi)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (1970)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università La Sapienza di Roma (1975)
Vedi altro

Docenze

  • Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università Tor Vergata di Roma (1987-oggi)
  • Professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell’Università La Sapienza di Roma (1979-oggi)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Redattore prima e Direttore poi della rivista “Chirurgia Gastroenterologica” organo ufficiale della sezione italiana del CICD
  • Presidente della Sezione Italiana dell’International Society for Digestive Surgery
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Relatore e moderatore in numerosi corsi, convegni e congressi di rilevanza nazionale e internazionale
  • Board Editoriale di numerose riviste mediche italiane ed estere
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio Maestri dell’Oncologia nel corso del Congresso Annuale della sezione regionale dell’AIOM (2918)

Lingue

  • inglese
  • spagnolo
Vedi altro

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.