Dott. Giulio Massimo Balta

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Dott. Giulio Massimo Balta è Specialista in Urologia.

È nato a Foggia il 4 Aprile 1969.

Ha conseguito la Maturità Classica presso il Liceo Classico Vincenzo Lanza di Foggia.

Nel 1995 ha ottenuto la Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi "Reflusso vescico-ureterale: valutazioni comparative tra parametri urodinamici, reflux point pressure e alterazione della funzione renale", sotto la guida del Ch.mo Prof. Giacomo Passerini Glazel.

Nel medesimo anno, ha ottenuto il Diploma di Abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. Dal 1995/1996 al 1999/2000 è stato Borsista Universitario presso la Scuola di Specializzazione in Urologia diretta dal Prof. Francesco Pagano, conseguendo nel 2000 il Diploma di Specializzazione in Urologia con il punteggio di 70/70 e lode. La tesi discussa è stata "Trattamento conservativo con bacillo di Calmette-Guerin delle neoplasie transizionali dell’alta via escretrice", sotto la guida del Ch.mo Prof. Francesco Pagano.

 

Dal Maggio 2001 al Marzo 2002 ha ricoperto l'incarico di "Incarico Professionale" presso l’U.O. di Urologia dell’Ospedale S. Antonio, a Padova

Dal Marzo 2002 Dirigente Medico di primo livello, presso l’U.O.C di Urologia dell’Ospedale S. Antonio di Padova.

Dal Luglio 2012 al Dicembre 2019 incarico di Vicario del Direttore e primo Aiuto.

Dal 2016 al Dicembre 2019 Responsabile dell’Unità Operativa semplice ‘Chirurgia urologica mininvasiva’.

Dal Gennaio 2020 a tutt’oggi Dirigente Medico presso UOC Urologia dell’Azienda Ospedale Università di Padova ove è titolare di incarico di Alta Specializzazione ‘Chirurgia urologica mininvasiva’

Ha partecipato in qualità di relatore e docente a congressi e corsi di perfezionamento teorico pratici per specialisti in Urologia su vari argomenti sia chirurgici che endourologici.

Relatore a corsi di aggiornamento professionale per i Medici di Medicina Generale.

Inoltre, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali.

È docente dell’insegnamento “Chirurgia Laser della Prostata” presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell’Università di Padova.

Il Dott. Balta si occupa principalmente di Chirurgia mininvasiva ed in particolare di:

  • Chirurgia mininvasiva laparoscopica e laparoscopica robot-assistita per il trattamento delle patologie oncologiche del distretto genitourinario (tumore del rene, tumore della vescica, tumore della prostata, tumore del testicolo, tumore del pene);
  • Trattamento mini invasivo endoscopico LASER della Ipertrofia prostatica benigna (HOLEP);
  • Trattamento mini invasivo endourologico della calcolosi renale e ureterale

Studi medici

  • Ospedale Sant'Antonio - Azienda Ospedaliera Università Padova  immagine del profilo

    Ospedale Sant'Antonio - Azienda Ospedaliera Università Padova

    Padova, Via Jacopo Facciolati, 71

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 160€ | Visita di controllo: 135€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 25 anni di esperienza
  • Si occupa in particolare di Chirurgia mininvasiva laparoscopica e laparoscopica robot-assistita per il trattamento delle patologie oncologiche del distretto genitourinario (tumore del rene, tumore della vescica, tumore della prostata, tumore del testicolo, tumore del pene)
Vedi altro

Specializzazione

  • Urologia

Sottospecializzazione

  • Calcolosi urinaria

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo la tesi “Reflusso vescico-ureterale: valutazioni comparative tra parametri uro dinamici, reflux point pressure e alterazione della funzione renale”, Relatore Ch.mo Prof. Giacomo Passerini Glazel (1995)
  • Diploma di Specializzazione in Urologia con il punteggio di 70/70 e lode presso la Scuola di Specializzazione in Urologia diretta dal Prof. Francesco Pagano, Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi “Trattamento conservativo con bacillo di Calmette –Guerin delle neoplasie transizionali dell’alta via escretrice”, Relatore Ch.mo Prof. Francesco Pagano (2000)

Lingue

  • inglese
  • italiano
Nº albo dei medici: 8167

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.