
Prof. Giuseppe Lauriti
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Giuseppe Lauriti è specialista in Chirurgia Pediatrica ed Infantile.
Si laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e consegue la Specializzazione in Chirurgia Pediatrica c/o il medesimo Ateneo nel 2008. Durante i suoi studi ha svolto una Research Fellowship c/o la Paediatric Surgery Unit del “Great Ormond Street Hospital for Children” ed “Institute of Child Health” della University College of London (London - UK).
Tra il 2009 e il 2012 svolge un Dottorato di Ricerca in Scienze Medico-Chirurgiche Cliniche e Sperimentali c/o la Scuola Superiore “G. d’Annunzio” dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. A seguire è Staff Doctor c/o il Department of Specialist Neonatal and Paediatric Surgery (SNAPS) ed il Department of Urology del "Great Ormond Street Hospital for Children" (London - UK). Dal 2013 è Dirigente Medico in Chirurgia Pediatrica c/o la U.O.C. di Chirurgia Pediatrica del Presidio Ospedaliero “Santo Spirito” di Pescara. Dal 2019 al 2022 è stato Ricercatore a Tempo Determinato c/o l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, proseguendo in convenzione con la sua attività assistenziale c/o la U.O.C. di Chirurgia Pediatrica del P.O. “Santo Spirito” di Pescara.
Da Ottobre 2022 ricopre il ruolo di Professore Associato in Chirurgia Pediatrica ed Infantile c/o l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e di Dirigente Medico in Chirurgia Pediatrica c/o la U.O.C. di Chirurgia Pediatrica del P.O. “Santo Spirito” di Pescara.
Particolarmente interessato al campo della Urologia Pediatrica, il Prof. Giuseppe Lauriti partecipa dal 2004 alle attività dell’Ambulatorio di Urologia Pediatrica c/o la U.O.C. di Chirurgia Pediatrica del P.O. “Santo Spirito” di Pescara, di cui è Responsabile da Maggio del 2013. Nel 2020 gli è stato conferito l'incarico di Rilevante Professionalità in Urologia Pediatrica. In qualità di Urologo Pediatra di riferimento, il Prof. Giuseppe Lauriti si prende cura dei pazienti affetti da malformazioni congenite dell’apparato urinario (Reflusso Vescico-Ureterale, Idronefrosi, Megauretere, Ureterocele, Valvole Uretrali Posteriori, Rene multicistico, Diverticoli vescicali, Estrofia Vescicale, etc.) o da uropatie acquisite (stenosi uretrali post-traumatiche o da lichen sclero-atrofico, calcolosi urinaria, traumi renali, etc.).
Nel corso della sua pluriennale esperienza, ha implementato l'utilizzo della chirurgia mininvasiva (cistoscopia, endourologia, chirurgia laparoscopica, chirurgia robotica). L'Ambulatorio di Urologia Pediatrica è altresì centro di riferimento dell’enuresi e delle disfunzioni vescicali (neurologiche e non neurologiche). In tale ambito, il Prof. Giuseppe Lauriti ha eseguito in prima persona circa 3000 indagini urodinamiche invasive e non invasive (cistomanometria, uroflussimetria con elettromiografia, ecografia vescicale funzionale). Ha partecipato in prima persona all’esecuzione di cicli di biofeedback urologico e neuromodulazione del nervo tibiale in pazienti con disturbi della continenza urinaria.
Dal 2016 Il Prof. Giuseppe Lauriti è parte del gruppo internazionale “Evidence and Guidelines at EUPSA” della European Paediatric Surgeons' Association.
È autore di numerose pubblicazioni internazionali e di capitoli di libro.
È Reviewer delle riviste JPEN - Journal of Parenteral and Enteral Nutrition, ADC - Archives of Disease in Childhood, Pediatric Surgery International, Frontiers in Pediatrics, Frontiers in Surgery, Journal of Pediatric Urology, Children. È componente del Review Editor Board of Pediatric Surgery e co-Editor delle riviste Frontiers in Pediatrics e Frontiers in Surgery.
Studi medici
Ospedale Civile Santo Spirito
Pescara, Via Fonte Romana,8Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 150€ | Visita di controllo: 100€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 17 anni di esperienza
- Professore Associato c/o Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e Dirigente Medico di I Livello in Chirurgia Pediatrica in convenzione c/o la U.O.C. Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica del P.O. “Santo Spirito” di Pescara (2022-oggi)
Specializzazione
- Urologia
- Chirurgia Pediatrica
Sottospecializzazione
- Il Prof. Giuseppe Lauriti collabora con il Prof. A. Pierro ed il Prof. A. Zani della Division of General and Thoracic Surgery, The Hospital for Sick Children, and Department of Surgery, University of Toronto (Toronto - Canada) (2016-oggi)
- Il Prof. Giuseppe Lauriti collabora con il gruppo internazionale “Evidence and Guidelines at EUPSA” presieduto dal Prof. A. Pierro - Division of General and Thoracic Surgery, The Hospital for Sick Children of Toronto and Department of Surgery, University of Toronto (Toronto - Canada) (2016-oggi)
Membro di società scientifiche
- Membro della SICP - Società Italiana di Chirurgia Pediatrica
- Member of the EUPSA - European Paediatric Surgeons' Association
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia c/o l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2003)
- Specializzazione in Chirurgia Pediatrica c/o l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2008)
Docenze
- Professore Associato in Chirurgia Pediatrica c/o l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (2022-oggi)
- Didattica frontale per il Corso di Studi in Dietistica - III anno di Corso
Cariche in enti pubblici e privati
- Conferimento incarico di Rilevante Professionalità di cui all’ art. 27 comma 1 lettera c) del CCNL 8/06/2000 area dirigenziale medico – veterinaria, denominato “RP - Urologia Pediatrica” presso l’Unità Operativa Complessa Clinicizzata di Chirurgia Pediatrica afferente al Dipartimento Materno Infantile della ASL di Pescara (delibera n. 165/2020)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di capitoli di libro:
- P. Lelli Chiesa, G. Lisi, G. Lauriti: Chapter 14 Problematiche chirurgiche di più frequente riscontro nella pratica ambulatoriale. Principali urgenze di chirurgia pediatrica (escluse le urgenze chirurgiche neonatali). In P. Semeraro - M. Stancati “Pediatria di Famiglia” - Ed. Editeam (2006), pagg. 226-270
- P. Lelli Chiesa, G. Andriani, G. Lauriti: Chapter 39 Bladder Calculi in the Pediatric Augmented Bladder: Risk Factors and Prevention Strategies. In C. Esposito - J.M. Guys - D. Gough - A. Ravanelli “Pediatric Neurogenic Bladder Dysfunction” - Ed. Springer (2006), pagg. 297-304
- P. Lelli Chiesa, D. Di Renzo, G. Lauriti: Chapter 43 Ureterocele. In M. Lima - O. Reinberg “Neonatal Surgery” - Ed. Springer (2019), pagg. 558-578
- G. Lauriti, P. Lelli Chiesa: Capitolo 11 Chirurgia Pediatrica (Coordinatore Prof. Mario Lima), parte F (Genitali), paragrafo 11.28: Fimosi. In Chirurgia Specialistica - a cura del Prof. Francesco Minni - Casa Editrice Ambrosiana (2022), pagg. 1322-1323
- Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche e di oltre 120 abstract congressuali
Premi e riconoscimenti
- “Migliore Comunicazione Orale”: M. Fusillo, M.G. Andriani, G. Lauriti, M. Colangelo, P. Lelli Chiesa, Il Trattamento Endoscopico dell’Ureterocele: Revisione di 20 Casi a Diagnosi Perinatale. 23° Congresso Nazionale della SIUP - Lacco Ameno d’Ischia (Napoli - Italy), 28-30 Maggio 2007
- Migliore Comunicazione Clinica”: G. Lisi, G. Lauriti, N. Pappalepore, A. Lococo, P. Lelli Chiesa, Flap di Muscolo Intercostale nelle Lobectomie Polmonari Inferiori per Ascesso Polmonare. 38° Congresso Nazionale della SICP - Firenze (Italy) 27-29 Settembre 2007
Lingue
- inglese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Calcoli renali
Chirurgia mininvasiva
Chirurgia Neonatale
Endourologia
Enuresi (pipì a letto)
Infezioni vie urinarie
Urodinamica
Urologia pediatrica
- Appendicite
- Chirurgia Colon-Retto
- Chirurgia gastrica
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia plastica infantile
- Chirurgia robotica
- Cisti del dotto tireoglosso
- Cisti ovariche
- Criptorchidismo
- Dolori addominali
- Ectopia Testicolare
- Epispadia
- Ernia inguinale
- Ernia inguinale bambini
- Ernia ombelicale
- Estrofia vescicale
- Fimosi
- Fistola sacro-coccigea
- Idrocele
- Idronefrosi
- Ipospadia
- Malattie polmonari
- Megauretere
- Micropene
- Neuroblastoma
- Ragade anale
- Seconda opinione medica
- Spina bifida
- Stitichezza
- Toracoscopia
- Tumore ai testicoli
- Tumore di Wilms (Nefroblastoma)
- Ureterocele
- Varicocele