Dott. Giuseppe Romano

Urologo ad Arezzo, San Giovanni Valdarno e Montecompatri

Dott. Giuseppe Romano esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Dott. Giuseppe Romano è uno specialista in Urologia con una vasta esperienza nell'ambito della chirurgia dell'uretra, dell'andrologia chirurgica e dell'infertilità maschile. Ha anche competenze in ecografia urologica e andrologica, oltre a essere esperto in endourologia.

Il Dott. Romano ha iniziato il suo percorso accademico conseguendo la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Napoli nel 1986. Successivamente, nel 1991, ha ottenuto la Specializzazione in Urologia presso l'Università degli Studi di Napoli.

Dal 1999 al 2001, ha ricoperto un incarico a tempo indeterminato in qualità di Medico di I° livello dirigenziale c/o la Divisione di Urologia P.O. Vibo Valentiaun incarico a tempo indeterminato in qualità di Medico di I° livello dirigenziale c/o la Divisione di Urologia P.O. di Adria dal 2001 al 2003.

È stato Medico di I° livello dirigenziale c/o la Divisione di Urologia P.O. di Arezzo con incarico di responsabile della Sezione di Chirurgia dell’Uretra fino al 2012.

È stato Direttore dell’UO di Urologia del PO 2 “Santa Maria alla Gruccia” di Montevarchi e Responsabile del Servizio di Andrologia della PMA Cortona -Rete PMA USLSud Est Toscana fino a settembre 2023.

Da ottobre 2023 il Dott. Romano Libero professionista e svolge la sua attività chirurgica presso in Centro Chirurgico Toscano (CCT) ad Arezzo.

La sua carriera è principalmente incentrata sulla chirurgia ricostruttiva dell'apparato uretrale-genitale, e ha partecipato a numerosi corsi nazionali e internazionali con un contributo attivo.

Il Dott. Romano ha anche partecipato a progetti di ricerca significativi nel corso degli anni, tra cui la creazione di un estrattore atraumatico di calcoli ureterali nel 1997 (brevetto) presso l'Ospedale Jazzolino di Vibo Valentia, Italia. Inoltre, è stato co-investigatore in progetti di ricerca clinica nel campo dell'urologia.

Nel 2010, ha partecipato a un progetto di ricerca intitolato "Tissue Bioengineering in Urethral Surgery" presso il Centro di Chirurgia dell'Uretra ad Arezzo, Italia.

Il Dott. Romano è stato vincitore di un Master Andrologico presso la Società Italiana di Andrologia (SIA) nel 2005, specializzandosi in Andrologia presso diverse università, tra cui l'Università di Amburgo, Trieste, Milano, Pisa e Belgrado.

Nel corso della sua carriera, ha eseguito numerose procedure chirurgiche relative all'incontinenza urinaria maschile e alla chirurgia dell'uretra, con risultati positivi, tra cui uretroplastie bulbari con innesti di mucosa orale, uretroplastie bulbari "end-to-end," uretroplastie posteriori, uretroplastie penili, uretrostomie perineali e uretrotomie endoscopiche.

Il Dott. Romano ha anche svolto attività di insegnamento e pubblicato numerosi articoli su riviste nazionali e internazionali peer-reviewed con un indice di impatto significativo. Inoltre, ha presentato relazioni di rilievo durante congressi nazionali e internazionali nel campo dell'urologia.

È membro della Società Italiana di Urologia (SIU): di cui Revisore Scientifico (2016-2017); della Società Italiana di Andrologia (SIA); dell'Associazione Europea di Urologia (EAU); della Associazione Urologi Italiani (AURO.it): di cui componente del Comitato Tecnico professionale Aurosafe fino al 2015; di Urologi Ospedalità Privata (UROP): di cui membro del Consiglio Direttivo biennio 2011-2013; dell'Editorial Board 2017 Rivista Scientifica Archivio italiano di Urologia Italiana.
 

Patologie, Esami e Trattamenti

Altre informazioni di interesse: di Dott. Giuseppe Romano

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.