
Prof. Guido IaccarinoCardiologia a Napoli
Prof. Guido Iaccarino
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Guido Iaccarino è specializzato in Cardiologia.
La sua pratica medica si concentra sulla cura della persona piuttosto che solo delle malattie, con una vasta esperienza nella gestione di pazienti affetti da condizioni croniche, multi morbilità e complessità elevate.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Cardiologia presso la stessa Università. Durante il periodo post-laurea, ha avuto l'onore di collaborare con il premio Nobel Bob Lefkowitz negli Stati Uniti e ha svolto la sua attività di ricerca presso il Duke University Medical Center, USA.
Il Prof. Guido Iaccarino ha contribuito significativamente alla comprensione dei meccanismi di regolazione dei recettori β adrenergici nel sistema cardiovascolare. Ha anche studiato il ruolo delle G protein coupled receptor kinases nella regolazione della funzione cardiaca. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli accademici di rilievo, tra cui Professore Associato di Medicina Interna presso l'Università di Salerno.
Tra i suoi incarichi clinici, dal marzo 2019 è Direttore del Centro per la Prescrizione dell'Attività Fisica presso l'Ospedale Federico II di Napoli. Dal gennaio 2011 al novembre 2018, è stato Direttore della Clinica dell'Ipertensione presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona a Salerno.
Attualmente è Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attualmente, è il Delegato per le Politiche Sportive presso l'Università Federico II di Napoli e il Direttore del Centro di Ricerca sull'Ipertensione e Condizioni Correlate (CIRIAPA).
La sua pratica medica si concentra sulla cura della persona piuttosto che solo delle malattie, con una vasta esperienza nella gestione di pazienti affetti da condizioni croniche, multi morbilità e complessità elevate.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Federico II di Napoli, si è specializzato in Cardiologia presso la stessa Università. Durante il periodo post-laurea, ha avuto l'onore di collaborare con il premio Nobel Bob Lefkowitz negli Stati Uniti e ha svolto la sua attività di ricerca presso il Duke University Medical Center, USA.
Il Prof. Guido Iaccarino ha contribuito significativamente alla comprensione dei meccanismi di regolazione dei recettori β adrenergici nel sistema cardiovascolare. Ha anche studiato il ruolo delle G protein coupled receptor kinases nella regolazione della funzione cardiaca. Nel corso degli anni ha ricoperto ruoli accademici di rilievo, tra cui Professore Associato di Medicina Interna presso l'Università di Salerno.
Tra i suoi incarichi clinici, dal marzo 2019 è Direttore del Centro per la Prescrizione dell'Attività Fisica presso l'Ospedale Federico II di Napoli. Dal gennaio 2011 al novembre 2018, è stato Direttore della Clinica dell'Ipertensione presso l'Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona a Salerno.
Attualmente è Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Attualmente, è il Delegato per le Politiche Sportive presso l'Università Federico II di Napoli e il Direttore del Centro di Ricerca sull'Ipertensione e Condizioni Correlate (CIRIAPA).
Studi medici
Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II
Napoli, Via Sergio Pansini, 5Assicurazioni accettate
Prezzi
1ª visita: 152€
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 30 anni di esperienza
- Direttore del Centro di Ricerca sull'Ipertensione e Condizioni Correlate (CIRIAPA) (2020-oggi)
Specializzazione
- Cardiologia
Membro di società scientifiche
- Società Italiana Ricerche Cardiovascolari
- Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia Summa cum Laude, Università Federico II di Napoli (1991)
- Specializzazione in Cardiologia, Università Federico II (1995)
Docenze
- Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II (2018-oggi)
- Professore Associato di Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Salerno (2011-2018)
Pubblicazioni e conferenze
- Autore di pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali
Premi e riconoscimenti
- Borsa di Studio Telethon (2000-2002)
Lingue
- inglese
- italiano
Nº albo dei medici: 25855
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Cardiologia preventiva
Cardiopatia ischemica
Fibrillazione atriale
Ipertensione arteriosa
Scompenso cardiaco
- Ablazione Cardiaca
- Angina pectoris
- Arteriosclerosi e Aterosclerosi
- Colesterolo
- Dolori al petto
- Ecocardiogramma
- Elettrocardiogramma
- Emodinamica (Cardiologia Interventistica)
- Infarto
- Insufficienza venosa
- Ipercolesterolemia
- Miocardite
- Morte Cardiaca Improvvisa (MCI)
- Palpitazioni
- Pericardite
- Rischio Cardiovascolare
- Sincope
- Soffio al cuore
- Valvulopatia