
Perché è uno specialista di prim'ordine
Il Prof. Luca Agnifili è un riconosciuto esperto in oftalmologia a livello nazionale, attivo presso la Clinica Oftalmologica, Centro di Eccellenza e Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia dell'Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove ricopre il ruolo di Responsabile del Centro Regionale per i Glaucomi.
Professore universitario, collabora con il CAST (Center of Advanced Studies and Technology), una struttura satellite dell’Università “G. d’Annunzio”, per la ricerca traslazionale sul glaucoma e su altre patologie oculari associate all’invecchiamento.
Laureato con lode in Medicina e Chirurgia nel 1999 e specializzato in Oftalmologia nel 2005 con il massimo dei voti, ha successivamente conseguito un Dottorato di Ricerca nel 2009 presso l’Università “G. d’Annunzio”, discutendo una tesi su un trattamento innovativo nella chirurgia del glaucoma. Ha iniziato la carriera accademica come Ricercatore Universitario nel 2009, coordinando numerosi progetti di ricerca innovativi sul glaucoma a livello nazionale.
Dall’aprile 2023 è Professore di Seconda Fascia presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e, dal giugno dello stesso anno, è abilitato al ruolo di Professore di Prima Fascia in Malattie dell’Apparato Visivo.
In ambito didattico, ricopre il ruolo di docente nei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Ortottica e Assistenza Oftalmologica e Ingegneria Biomedica, nonché nella Scuola di Specializzazione in Oftalmologia. È tutor accademico e clinico per gli specialisti in formazione in Oftalmologia e per gli studenti del corso di laurea in Medicina e Chirurgia durante il tirocinio abilitante.
Con oltre 140 pubblicazioni scientifiche, tra cui 111 articoli peer-reviewed, 20 capitoli di libri e un H-index di 34, il Prof. Agnifili è un autorevole ricercatore in ambito oftalmologico internazionale. Ha coordinato la certificazione della Clinica Oftalmologica di Chieti come membro di una rete europea di centri di eccellenza nella ricerca (EVICR.net), di cui è responsabile per la linea glaucoma. Ha ricoperto e ricopre il ruolo di Principal Investigator in numerosi trial clinici internazionali sulla terapia del glaucoma. Nel 2023 è stato insignito di un grant PRIN-PNRR finanziato dal MUR per lo studio di nuovi biomarcatori molecolari nella diagnosi del glaucoma.
Grazie al suo percorso professionale, il Prof. Agnifili è membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana del Glaucoma (SIGLA) e del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Imaging e Perimetria (SIIPe). È inoltre membro attivo della Società Europea del Glaucoma (EGS, European Glaucoma Society), della faculty della European School for Advanced Studies in Ophthalmology (ESASO) e della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (SISO).
Studi medici
Studio oculistico Prof. Luca Agnifili
Lanciano, Piazza Eraldo Miscia, 19, 66034 Lanciano CH, ItaliaAssicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 26 anni di esperienza
- Svolge attività presso la Clinica Oculistica di Chieti ed il proprio studio medico in Lanciano (CH) (oggi)
Specializzazione
- Oculistica
Membro di società scientifiche
- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana del Glaucoma (SIGLA)
- Membro del Comitato Scientifico della Società Italiana del Glaucoma (SIGLA)
Risultati accademici salienti
- Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di Prima Fascia in Malattie dell’Apparato Visivo (2023-oggi)
- Professore di Seconda Fascia in Malattie dell’Apparato Visivo, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara (2023-oggi)
Docenze
- Patologia dell’idrodinamica oculare e Semeiotica del segmento anteriore: scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara (2012-2016)
- Semeiotica del segmento anteriore, Ortottica III, Chirurgia dello strabismo concomitante: corso di laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica, Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara (2009-oggi)
Pubblicazioni e conferenze
- autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche, tra cui 111 articoli peer-reviewed, 20 capitoli di libro, e numerosi poster ed abstract per congressi nazionali ed internazionali. L’H-index attuale è pari 34.
- Associate Editor (glaucoma section) di una delle riviste scientifiche più prestigiose in oftalmologia: Graefe’s Archive for Clinical and Experimental Ophthalmology
Premi e riconoscimenti
- Vincitore di Grant PRIN-PNRR finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR): “ASsessing glaucoma rAte of progression using artificial intelligence on metabolomics and extracellular VEsicles phenotYping in tEars: new insight to prevent visual disability and blindness”, un progetto su nuovi biomarcatori molecolari nella diagnosi del glaucoma (2022)
- Investigator esperto di glaucoma nel Grant finanziato dal Ministero Sviluppo Economico (PON-MISE): “Identificazione di nuovi composti per il trattamento farmacologico di patologie ad elevato bisogno di cura a carico degli organi della vista e dell’udito” (2023)
Lingue
- inglese
- italiano
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Campo visivo
Cataratta
Chirurgia refrattiva
Degenerazione maculare
Glaucoma
Laser
OCT
Oftalmologia pediatrica
- Astigmatismo
- Blefarite
- Cheratite
- Cheratocono
- Congiuntivite
- Cornea
- Cross-linking corneale
- Elettroretinografia
- Iniezione intravitreale
- Ipermetropia
- Ipovisione
- Lacrimazione occhi
- Membrana epiretinica
- Miopia
- Mosche Volanti
- Occhio pigro (Ambliopia)
- Presbiopia
- Pterigio e pinguecola
- Retinopatia diabetica
- Secchezza oculare
- Seconda opinione medica
- Topografia corneale