Dott.ssa Marta Cavalli

4.8 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

La Dott.ssa Marta Cavalli è esperta in chirurgia della parete addominale e lavora presso l'Hernia Center di Milano.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 2007, si è specializzata in Chirurgia Generale presso l’Università dell’Insubria di Varese nel 2014 ed ha completato la sua formazione con numerosi stage in Italia e all’estero ed un Dottorato di Ricerca presso l’Università degli Studi di Catania nel 2017.  Dal 2017 è componente attivo e membro del Consiglio Direttivo del Centro di Ricerca di alta specializzazione sulla Patologia di Parete Addominale e sulla Chirurgia Riparativa delle Ernia Addominali, presso l'Università dell'Insubria.

Dal 1 dicembre 2017, Ricercatore a tempo determinato (art.24 c.3 lettera a) dell'Università degli Studi dell'Insubria, in Chirurgia Generale, presos il Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Nel novembre 2020 ha ottenuto l'abilitazione a Professore di seconda fascia, per il settore concorsuale 6/C1 Chirurgia Generale e nel maggio 2021 l'abilitazione a Professore di prima fascia per il medesimo settore concorsuale.

Il 17/10/2022 ha conseguito il titolo europeo “Fellow of the European Board of Surgery – Abdominal Wall Surgery”, quale Chirurgo Specialista della chirurgia della parete addominale, previa disamina della casistica operatoria e superamento di esame scritto e orale.

Nel Novembre 2022 vincitrice della procedura di selezione per l’assunzione di un Ricercatore a tempo determinato (art. 24 c. 3 lettera b) s.c. 06/C1 – Chirurgia Generale, Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della Vita, dell’Università degli Studi dell’Insubria.

Esegue la propria attività assistenziale presso le strutture del Gruppo San Donato: IRCCS Ospadale Galeazzi - Sant'Ambrogio (interventi in regime SSN), Casa di Cura la Madonnina (visite e interventi) e Palazzo della Salute (solo visite)

In qualità di Aiuto si occupa autonomamente dell’attività ambulatoriale, dell’attività di reparto, dell’attività di sala operatoria e del follow-up di pazienti, sia in regime di day surgery sia in regime ordinario, per patologia chirurgica generale e specialmente per patologia di parete addominale: Nell’ambito di quest’ultima, le patologie trattate sono:

  • Ernie inguinali primitive, recidive o plurirecidive 
  • Ernie di ventrali primitive o recidive senza o con diastasi dei muscoli retti 
  • Laparoceli
  • Disastri parietali con reale perdita di sostanza con eventuale iniezione i.m. preoperatoria di tossina botulinica
  • Sindromi dolorose pubico inguinali (chiamate anche pubalgie o sportman hernia)
  • Nevralgie croniche postoperatorie
  • Endometriosi di parete
  • Diastasi dei muscoli retti
  • Floppy abdomen post partum

 

Negli ultimi anni, oltre agli approcci chirurgici già routinariamente utilizzati (open e laparoscopico) ha intrapreso anche l’approccio robotico, iniziando una attività preoperatoria teorica e di esercitazione pratica in laboratorio, per poi proseguire con attività chirurgica in sala operatoria (sia come assistente al tavolo operatorio sia in prima persona alla consolle).

Autrice e coautrice di 82 lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali e internazionali.

Autrice e coautrice di 28 capitoli di libri nazionali e internazionali.

Autrice di 4 poster, di cui uno premiato con l “AHS Awards - The best poster”. 

Ha partecipato a 45 congressi nazionali e internazionali, di cui 14 in qualità di relatrice invitata.

Fellow della European Hernia Society e dal 2018 Section Editor della Rivista Hernia, The World Journal of Hernia and Abdominal Wall Surgery, edita da Springer Nature. (I.F. 2020: 4,739) per la quale svolge regolarmente lavori di review.

Ha partecipato a 12 missioni umanitarie nei paesi in via di sviluppo (Benin, Ghana, Repubblica Domenicana, Haiti, Ecuador, Paraguay).

Ha partecipato all’ideazione e disegno ed è titolare di un brevetto di una sedia oscillante per uso in sala operatoria e per lavori alla scrivania o in catene di montaggio.

Studi medici

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 11 anni di esperienza
  • Aiuto presso l’Unità di Chirurgia Generale Day & Week Surgery dell’Hernia Center di Milano-Istituto Clinico Sant’Ambrogio di Milano (dal 2014)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Sottospecializzazione

  • Diastasi addominale
  • Ernia crurale
Vedi altro

Membro di società scientifiche

  • Membro dell'Advisory Board della rivista scientifica Hernia, edita da Springer Nature

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano (2007)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università dell’Insubria di Varese (2014)
Vedi altro

Docenze

  • Università degli Studi dell'Insubria - CdL Magistrale in Medicina e Chirurgia - Patologia Chirurgica dell'Apparato Digerente
  • docente titolare dell’insegnamento presso l’Università degli Studi dell’Insubria, per il corso di Patologia Chirurgica dell’Apparato digerente nel C.I. di Patologia Chirurgica, CdL di Medicina e Chirurgia, negli anni accademici 2018-19, 2019-20, 2020-21, 2021-22, 2022-23
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Autrice e coautrice di: 55 pubblicazioni scientifiche, 18 capitoli di libri, 4 poster (di cui uno premiato con l’AHS Awards - The best poster)
  • Ha partecipato a 6 stage formativi nazionali e internazionali e a 40 congressi in Italia e all’estero, di cui 14 in qualità di relatrice.

Lingue

  • inglese
  • bosniaco
Nº albo dei medici: 41077

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.