Prof. Matteo Cescon

5.0 |  

Perché è uno specialista di prim'ordine

Il Prof. Matteo Cescon è esperto in Chirurgia Generale.

Specializzatosi nel 2002 presso l’Università di Bologna, ha conseguito il Master di II Livello in Medicina dei Trapianti d’Organo presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca di Milano e si è formato in diverse Università e Centri nazionali e internazionali come l’Università di Tokyo, l’Asan Medical Center di Seoul e l’Humanitas di Rozzano. Ricercatore universitario tra il 2006 e il 2014, è Docente di vari Corsi universitari della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna, oltre ad essere membro del Collegio Docenti di due Dottorati presso la stessa Università.

Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche tra capitoli di libri, articoli, relazioni e comunicazioni a Congressi, il Prof. Cescon ha ricevuto premi prestigiosi per la sua Attività Scientifica e ha partecipato a numerosi Congressi nazionali e internazionali anche in qualità di Relatore.

Membro di associazioni come la Società Italiana di Chirurgia o l’Associazione Italiana Studio Fegato, è esperto in chirurgia epatobiliopancreatica e in trapianti d’organo.

Studi medici

  • Policlinico Sant'Orsola- Malpighi immagine del profilo

    Policlinico Sant'Orsola- Malpighi

    Bologna, Via Giuseppe Massarenti, 9, Padiglione 25/28

    Assicurazioni accettate

    Prezzi

    1ª visita: 200€ | Visita di controllo: 150€

Curriculum vitae

Esperienza professionale

  • 23 anni di esperienza
  • Attività di Revisore dei programmi e prodotti di Ricerca ministeriale presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (2013-2014)
Vedi altro

Specializzazione

  • Chirurgia Generale

Membro di società scientifiche

  • Membro dell’Associazione Italiana Studio Fegato
  • Membro della Società Italiana di Chirurgia
Vedi altro

Risultati accademici salienti

  • Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna (1996)
  • Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Bologna (2002)
Vedi altro

Docenze

  • Professore Associato di Chirurgia Generale e dei Trapianti presso l’Università di Bologna (2014-oggi)
  • Tutor di Clinica Chirurgica del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna (2012-2013)
Vedi altro

Cariche in enti pubblici e privati

  • Membro della Commissione per la Valutazione della Ricerca di Ateneo dell’Università di Bologna (2014)
  • Membro Supplente della Commissione Esaminatrice dell’Esame Finale del Dottorato di Ricerca in Scienze Biomediche ed Endocrinologiche e Neurofisiologiche dell’Università di Ferrara (2009-2010)
Vedi altro

Pubblicazioni e conferenze

  • Relatore e co-relatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia e di Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università di Bologna
  • Autore di 471 pubblicazioni tra cui:
    • 2 capitoli di libro
    • 172 articoli scientifici
    • 4 relazioni presentate a Congressi scientifici nazionali
    • 27 relazioni presentate a Congressi scientifici internazionali
    • 53 comunicazioni accettate a Congressi scientifici nazionali
    • 213 comunicazioni accettate a Congressi scientifici internazionalI
Vedi altro

Premi e riconoscimenti

  • Premio della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi come Miglior Relazione con l’articolo “Indicazioni alla ricostruzione delle vene sovraepatiche nel trapianto di fegato da donatore vivente" (2002)
  • Vincitore del Travel Grant Awardee ricevuto in occasione del 103º Annual Congress of Japan Surgical Society (2003)
Vedi altro

Lingue

  • inglese
  • francese
Vedi altro
Nº albo dei medici: 2366

Trattamenti

Avvertenza: Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.