Dott. Shigeki Kusamura

Chirurgo oncologico a Milano

Dott. Shigeki Kusamura esperto in:

Perché è un dottore di prim'ordine

Il Dott. Shigeki Kusamura è specializzato in Chirurgia Oncologica e esperto in: Citoriduzione e HIPEC, Mesotelioma peritoneale (non pleurico), Pseudomixoma peritonei, Carcinosi peritoneale da tumore colon-retto, Carcinoma sieroso papillare primitivo del peritoneo, Carcinomi dell'appendice, Tumori colon retto.

Secondo la classifica americana Expertscape (2012-2023), il Dott. Kusamura è considerato il primo specialista più importante al mondo per quanto riguarda il trattamento HIPEC (https://expertscape.com/ex/hyperthermic+intraperitoneal+chemotherapy), il secondo per quanto riguarda il pseudomixoma peritonei (https://expertscape.com/ex/pseudomyxoma+peritonei) e il terzo per quanto riguarda le neoplasie peritoneali (https://expertscape.com/ex/peritoneal+neoplasm).

Nato a Tokyo, Giappone, consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1995 e si specializza in Chirurgia Gastroenterologica nel 2010 presso Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.

La carriera lavorativa del Dott. Kusamura è ricca di esperienze di notevole importanza: attualmente è chirurgo staff presso Struttura Complessa di Chirurgia Colon Retto e Struttura Semplice di Tumori Peritoneali della Fondazione IRCCS Istituto dei Tumori di Milano dove si occupa del trattamento chirurgico dei pazienti affetti da Tumori Peritoneali con la tecnica di Peritonectomia e HIPEC.

Dal 2015 ricopre il ruolo di Segretario scientifico e docente dell’ESPSO (European School of Peritoneal Surface Oncology - Scuola Europea della Chirurgia Peritoneale).
Ad oggi il Dott. Kusamura è membro di importanti società scientifiche, per citarne alcune ad esempio:  Oncoteam Carcinosi Peritoneali affiliata alla SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica) ma anche Membro Onorario della SITILO (Società Italiana di Terapie Integrate Locoreginali), SBCO (Società di Chirurgia Oncologica Brasile) e ISPSM (Indian Society of Peritoneal Surface Malignancies).

Nel 2013, ha vinto il bando AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) con il progetto “Effetti della pressione intra-addominale sulla farmacocinetica del platino durante la HIPEC”. Nel 2022, ha vinto il bando AIRC con il progetto “Unfolding the interactions between cancer cells and immunity in the tumor microenvironment of Pseudomyxoma Peritonei“.

Il Dott. Kusamura è il Coordinatore dei Registri Internazionali PSOGI sul Mesotelioma Peritoneale e Pseudomyxoma Peritonei. Nel 2019 ha coordinato il consenso internazionale per la definizione delle Linee Guide PSOGI nel trattamento del Mesotelioma Peritoneale.

Il Dott. Kusamura è autore di 171 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (H-index 55, Scopus), ed ha fino a 2023 ha partecipato a 42 congressi nazionali ed internazionali come relatore.

Nel 2020 ottiene dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Docente Universitario di Prima e Seconda Fascia in Chirurgia Generale (06/C1).

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti
Tutte le recensioni provengono da pazienti reali e le opinioni sono state verificate dal nostro Dipartimento di Attenzione al Paziente al fine di garantire che soddisfino le norme del servizio.

Opinioni dei pazienti

Paziente verificato
14/01/2023

Consiglieresti il medico?

  • Atteggiamento del medico
  • Atteggiamento del personale
  • Attesa presso lo Studio Medico
  • Stato degli impianti

Patologie, Esami e Trattamenti

Altre informazioni di interesse: di Dott. Shigeki Kusamura

Fonte : Tutte le informazioni contenute in questa pagina, inclusa la disponibilità degli orari di visita, sono fornite direttamente dal medico, il quale ha la possibilità di aggiornarle in qualsiasi momento ai fini di mantenere l’informazione sempre aggiornata.
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.