
Dott. Shigeki Kusamura
Perché è uno specialista di prim'ordine
Dott. Shigeki Kusamura – Chirurgo oncologico di riferimento mondiale per HIPEC, carcinosi peritoneale, pseudomixoma e mesotelioma peritoneale
Il Dott. Shigeki Kusamura è uno dei massimi esperti internazionali nel trattamento dei tumori del peritoneo, in particolare con l'uso della tecnica HIPEC (Chemioterapia IntraPeritoneale Ipertermica), oggi considerata il trattamento d'eccellenza per alcune forme avanzate di carcinosi peritoneale, pseudomixoma peritonei e mesotelioma peritoneale.
Lavora presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, nella Struttura Complessa di Chirurgia Colon-Retto e nella Struttura Semplice di Tumori Peritoneali, centro di riferimento nazionale e internazionale per il trattamento chirurgico dei tumori peritoneali. Ogni giorno si occupa di pazienti affetti da metastasi peritoneali da tumori colorettali, tumori dell’appendice, carcinoma sieroso papillare del peritoneo e neoplasie peritoneali rare.
Secondo la piattaforma Expertscape (2012–2025), è:
- N°1 al mondo per l'esperienza nel trattamento con HIPEC
👉 https://expertscape.com/ex/hyperthermic+intraperitoneal+chemotherapy
- N°2 al mondo per il trattamento del Pseudomixoma Peritonei
👉 https://expertscape.com/ex/pseudomyxoma+peritonei
- N°3 a livello globale per le neoplasie peritoneali
👉 https://expertscape.com/ex/peritoneal+neoplasm
Formazione e carriera
Originario di Tokyo e cittadino italiano, si è laureato in Medicina nel 1995 e si è specializzato in Chirurgia Gastroenterologica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È chirurgo oncologico dal profilo internazionale, autorevole nella gestione dei casi più complessi di oncologia peritoneale.
Dal 2015 è docente e segretario scientifico della European School of Peritoneal Surface Oncology (ESPSO), la scuola europea di riferimento nella formazione in chirurgia peritoneale.
Attività scientifica
- Autore di oltre 180 pubblicazioni internazionali (H-index: 60, Scopus). https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Kusamura+S[Author]
- Relatore a più di 50 congressi nazionali e internazionali
- Coordinatore dei Databasi Internazionali PSOGI per il Mesotelioma e il Pseudomixoma
- Autore delle Linee Guida Internazionali PSOGI per il trattamento del mesotelioma peritoneale (2019)
- Responsabile di due progetti di ricerca AIRC, sulla farmacocinetica del platino in HIPEC (2013) e sulla risposta immunitaria nel Pseudomixoma (2022)
Nel 2020 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I e II Fascia in Chirurgia Generale.
Aree di specializzazione
✔️ HIPEC (Chemioterapia intraperitoneale ipertermica)
✔️ Peritonectomia e chirurgia citoriduttiva avanzata
✔️ Carcinosi peritoneale da tumori del colon-retto
✔️ Mesotelioma peritoneale
✔️ Pseudomixoma peritonei
✔️ Tumori dell’appendice e del peritoneo primitivo
English version:
Dr. Kusamura is an internationally recognized surgical oncologist specializing in peritoneal surface malignancies, including peritoneal carcinomatosis, pseudomyxoma peritonei, and peritoneal mesothelioma. He practices at the Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori in Milan, one of Europe's most renowned cancer centers.
For over two decades, Dr. Kusamura has been fully dedicated to the field of Peritoneal Surface Oncology, performing cytoreductive surgery (CRS) combined with HIPEC (Hyperthermic Intraperitoneal Chemotherapy). His work has been widely cited in international literature, especially for advancing oncologic safety, perioperative strategies, and the integration of HIPEC into multimodal treatment plans.
He holds the Italian National Scientific Qualification (ASN) for Full Professor (Prima Fascia) and Associate Professor (Seconda Fascia) in Surgery.
Dr. Kusamura is currently ranked by Expertscape among the top global experts:
- #1 worldwide for HIPEC – 👉 https://expertscape.com/ex/hyperthermic+intraperitoneal+chemotherapy
- #2 worldwide for pseudomyxoma peritonei – 👉 https://expertscape.com/ex/pseudomyxoma+peritonei
- #3 worldwide for peritoneal carcinomatosis – https://expertscape.com/ex/peritoneal+neoplasm
I have published over 180 papers in peer-reviewed international journals, and my current H-index is 60 (Scopus), reflecting the impact of my scientific contributions in the field of surgical oncology. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Kusamura+S[Author]
He coordinated the most recent PSOGI/RENAPE international consensus guidelines on the management of pseudomyxoma peritonei and peritoneal mesothelioma, and leads international registries and collaborative datasets on rare peritoneal malignancies.
Dr. Kusamura is the recipient of multiple AIRC (Italian Association for Cancer Research) grants. His research focuses on the pharmacokinetics of HIPEC, with the goal of optimizing drug delivery and systemic exposure, the tumor microenvironment and antitumor immunity in pseudomyxoma peritonei, exploring mechanisms of immune modulation and therapeutic vulnerability.
He is also actively engaged in surgical education and training as a senior faculty member of the European School of Peritoneal Surface Oncology (ESPSO).
https://www.linkedin.com/in/shigeki-kusamura-2478936/?originalSubdomain=it
Studi medici
Studio Privato
Milano, Via Tommaso Salvini, 3Assicurazioni accettate
Curriculum vitae
Esperienza professionale
- 20 anni di esperienza
- Dirigente Medico Contratto a Tempo Indeterminato, specialista nel trattamento chirurgico dei pazienti affetti da Tumori Peritoneali con la tecnica di Peritonectomia e HIPEC (2020-oggi)
Specializzazione
- Chirurgia Generale
Sottospecializzazione
- Peritonectomia
- Citoriduzione e HIPEC
Membro di società scientifiche
- Membro del comitato esecutivo del progetto COST CA17101 Euro PMP, un progetto finalizzato alla creazione di cooperazione interospedaliera a livello della comunità europea per lo sviluppo della ricerca e ottimizzazione della gestione clinica dei pazienti affetti da una neoplasia peritoneale quale il pseudomyxoma peritonei (2018-2019)
- Membro dell’Oncoteam Carcinosi Peritoneali affiliata alla SICO (Società Italiana di Chirurgia Oncologica) (2018-2019)
Risultati accademici salienti
- Laurea in Medicina e Chirurgia (1995)
- Specializzazione in Chirurgia Gastroenterologica presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (2010)
Docenze
- Segretario scientifico e insegnante dell’ESPSO (European School of Peritoneal Surface Oncology- Scuola Europea della Chirurgia Peritoneale) (2015-oggi)
- Nel 2020 ottiene dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR) l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Docente Universitario di Prima e Seconda Fascia in Chirurgia Generale (06/C1)
Pubblicazioni e conferenze
- Il dott. Kusamura è autore di 180 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali (H-index 51, Scopus), e ha partecipato a più di 50 congressi nazionali e internazionali come relatore.
Premi e riconoscimenti
- 2014: invitato alla Celebrazione della Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro, svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia, Umberto Veronesi, e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin.
Lingue
- inglese
- giapponese
Trattamenti
Il dottore è un esperto in
Chirurgia oncologica
Chirurgia Tumore Colon-Retto
Neoplasia
Paziente Oncologico
Tumore Colon-Retto
Tumore del colon
- Chemioterapia
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia ricostruttiva
- Colangiocarcinoma
- Cure palliative
- Dolore da cancro
- Linfomi
- Melanoma
- Mesotelioma pleurico
- Metastasi
- Micropigmentazione oncologica
- Oncologia pediatrica
- Radioterapia oncologica
- Sarcoma
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Tumore al fegato
- Tumore al pancreas
- Tumore al rene
- Tumore al seno
- Tumore all'intestino
- Tumore alla gola
- Tumore alla prostata
- Tumore alla tiroide
- Tumore alla vescica
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Tumori di origine sconosciuta