Alimentazione e sport: alleati del colesterolo

Pubblicato il: 07/11/2023 Editato da: Sharon Campolongo il 07/11/2023

Quando il colesterolo è alto è bene intervenire, per questo si consiglia sempre di svolgere attività fisica in maniera regolare e adottare una dieta mediterranea. Scopriamo in questo articolo cosa comporta avere il colesterolo alto e cosa è necessario fare

Che cosa si intende per colesterolo alto?

Prima di tutto è necessario capire che il colesterolo è una molecola che sintetizza gli ormoni steroidei e gli acidi biliari.

L’80% del colesterolo è prodotto dall’organismo, mentre il restante 20% viene introdotto con l’alimentazione.

Il colesterolo viene trasportato nei vari distretti del nostro organismo tramite lipoproteine. Esistono due tipi di lipoproteine:

  • HDL o “colesterolo buono”
  • LDL o “colesterolo cattivo”

Avere il colesterolo alto significa essere più a rischio di sviluppare malattie cardiovascolari. Infatti, la presenza eccessiva di colesterolo LDL può facilitare l’insorgenza di ictus, arteriti degli arti inferiori, infarto e angina pectoris.

ragazza che svolge attività aerobica

Quali sono i sintomi?

Generalmente, il colesterolo alto è asintomatico.

Tuttavia, le complicazioni gravi dell’ipercolesterolemia danno origine a sintomi come:

Cosa fare in caso di colesterolo alto?

In presenza di ipercolesterolemia è possibile controllarla attraverso una dieta per il colesterolo alto e lo svolgimento di attività fisica regolare.

I cibi che aiutano a mantenere i corretti livelli di colesterolo sono:

  • 2 porzioni di frutta al giorno
  • 3 porzioni di verdura al giorno
  • Pesce azzurro e salmone 3-4 volte alla settimana
  • Legumi
  • Cereali integrali

Inoltre, il metodo di cottura degli alimenti è fondamentale per mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo, quindi si consiglia di utilizzare sempre la cottura al vapore o al forno, evitando l’uso di troppi grassi.

Perché è importante lo sport?

Svolgere attività fisica è fondamentale per favorire il benessere dell’organismo, aumentando i livelli di colesterolo HDL e riducendo quelli LDL.

Generalmente, non è necessario eseguire sforzi eccessivi, quindi si consiglia sempre di utilizzare le scale al posto dell’ascensore; lasciare l’auto e andare a piedi o in bicicletta; fare una passeggiata di 20 minuti al giorno.

Per quanto riguarda lo sport, si raccomanda di svolgere attività aerobica, dato che vengono coinvolti più muscoli durante un periodo di tempo superiore.

Dietologia a Catania

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.