Andare dal dentista in gravidanza: basta preoccupazioni!

Pubblicato il: 22/11/2023 Editato da: Serena Silvia Ponso il 09/01/2024

La gravidanza è un momento straordinario nella vita di una donna, ma può comportare cambiamenti significativi, anche a livello dentale. E poiché le future mamme spesso si preoccupano delle implicazioni odontoiatriche e dei potenziali rischi per il feto, abbiamo chiesto alla Dott.ssa Carmen Olivi, Odontoiatra a Bologna, di risolvere i dubbi più comuni

Quanto è importante l'igiene orale in gravidanza?

Mantenere un'igiene orale impeccabile durante la gravidanza è fondamentale: gli ormoni in aumento e i frequenti episodi di vomito mettono a dura prova la salute della bocca, rendendola più suscettibile a infiammazioni, carie, sanguinamenti e gengiviti. Un esempio è la gengivite gravidica, che provoca gonfiore e sanguinamento durante il lavaggio dei denti proprio a causa dei cambiamenti ormonali che favoriscono la proliferazione di batteri e rendono le gengive più sensibili.

È dunque consigliabile seguire le indicazioni del dentista su tecniche e strumenti appropriati, ma posso anticipare che lo spazzolino a setole morbide e un dentifricio a bassa abrasività possono aiutare a prevenire danni ai denti.

È possibile sottoporsi a una pulizia dei denti professionale durante la gravidanza?

Assolutamente sì! In caso di infiammazioni gengivali o sanguinamenti eccessivi, la pulizia dei denti potrebbe essere suddivisa in più sedute. Tuttavia, questa procedura è fondamentale per mantenere un'igiene orale corretta e individuare eventuali problemi in tempo.

Le carie possono essere curate durante la gravidanza senza rischi per il feto?

Curare le carie durante la gravidanza non solo è possibile ma è anche consigliato: le infezioni dentali gravi potrebbero influire negativamente sulla salute del feto nel caso in cui raggiungessero la placenta attraverso il flusso sanguigno. È importante intervenire tempestivamente, possibilmente dopo il primo trimestre, per evitare ulteriori complicazioni.
Il dentista utilizzerà materiali atossici e biocompatibili per la cura, che non rappresentano alcun rischio per il bambino.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEQuando bisogna portare i bambini a fare prima la visita dal dentista?

È pericolosa l'anestesia durante la gravidanza?

L'anestesia dentale è locale e viene rapidamente eliminata dall'organismo. Il dentista utilizzerà un tipo di anestetico sicuro per la gravidanza e si assicurerà che non ci siano rischi per il nascituro. L'equilibrio degli anestetici sarà attentamente valutato per garantire la sicurezza sia per la madre che per il bambino.

Sono sicure le radiografie dentali durante la gravidanza?

Con le dovute precauzioni le radiografie dentali sono sicure durante la gravidanza: il dentista utilizzerà uno schermo protettivo per il ventre della futura mamma e tecniche a bassa esposizione. Saranno eseguite solo le radiografie imprescindibili, rimandando quelle non urgenti a dopo il parto.

Quali farmaci possono essere assunti in gravidanza?

Durante il primo trimestre di gravidanza è sconsigliato l'uso di farmaci che potrebbero danneggiare il feto. Operazioni che richiedono farmaci, come un'estrazione, dovrebbero essere quindi rimandate almeno al secondo o terzo trimestre, sempre sotto la diretta supervisione dell’Odontoiatra. Si dovrebbe prestare attenzione anche all'uso del collutorio, poiché alcuni contengono alcool che potrebbe essere ingerito.

Per prevenire problemi dentali in gravidanza quanto è importante l’alimentazione?

L'alimentazione gioca un ruolo significativo nella salute orale durante la gravidanza: evitare eccessivi dolci è importante per prevenire le carie! È dunque consigliabile seguire una dieta bilanciata ricca di frutta, verdura e nutrienti come vitamine, calcio, fosforo e proteine. Il dentista saprà consigliare la donna che affronta la gravidanza su quali alimenti favorire e quali ridurre.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHESalute della donna e malattie parodontali

Odontoiatria a Bologna

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.