L’artrosi dell’anca, chiamata anche coxartrosi, è una condizione infiammatoria cronica che è contraddistinta dall’usura della cartilagine dell’articolazione dell’anca
Epidemiologia dell’artrosi dell’anca
L’artrosi dell’anca è maggiormente frequente nella popolazione anziana, e infatti l’età avanzata è considerata una causa dell’insorgenza della malattia: la maggior parte dei soggetti che ne soffrono hanno più di 50 anni. È stato stimato che il 3% della popolazione adulta in generale e l’8% dei soggetti sopra i 60 anni sono affette da artrosi dell’anca.
Le donne inoltre sono maggiormente interessate da questa condizione, con prevalenza maggiore sopra i 50 rispetto al sesso maschile.
Quali sono le cause dell’artrosi dell’anca?
L’artrosi dell’anca è conseguenza di un processo di degenerazione, e quindi assottigliamento, a carico della cartilagine articolare che protegge acetabolo e testa del femore. A causa dell’assottigliamento della cartilagine articolare si manifesta uno sfregamento anomalo tra le due porzioni di ossa sottostanti con conseguente infiammazione. I fattori che favoriscono l’artrosi articolare sono:
- Età avanzata;
- Fratture e traumi dell’anca a carico delle porzioni ossee che costituiscono l’anca;
- Infezioni ossee o articolari che interessano l’anca;
- Malattie congenite dell’anca;
- Osteonecrosi a carico di una delle componenti ossee dell’anca.
Può accadere che l’artrosi dell’anca compaia anche in assenza di una causa o ragioni plausibili: in questo caso viene definita idiopatica, ovvero “senza cause riconoscibili”.
L’artrosi dell’anca è anche associata ad altre cause, meglio definite fattori di rischio che sono:
In cosa consiste il trattamento?
Il trattamento dell’artrosi dell’anca dipende dallo stadio dei sintomi di questa condizione. Ad esempio per un’artrosi al primo stadio, e quindi con sintomatologia lieve, si opta generalmente per una terapia di tipo conservativo e quindi non chirurgico, Al contrario, quando l’artrosi è ad uno stato avanzato o il paziente manifesta dolore cronico, si prende in considerazione una terapia di tipo chirurgico o rigenerativo.
Prognosi dell’artrosi dell’anca?
Questa è una malattia cronica e tende a peggiorare in continuo: per questo la prognosi non è mai benevola. Tuttavia, è bene sottolineare che oggi, grazie ai continui progressi della medicina, i pazienti con artrosi dell'anca possono contare su trattamenti non solo chirurgici, ma anche conservativi che possono risultare davvero efficaci.